SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] alla sua morte. Giovan Francesco non si sposò e non ebbe figli.
Quasi tutto ciò che conosciamo di Sagredo si basa su quello , Cod. Cic. 3014, n. 37, cc. 1-2 (a Giovanni Tiepolo, 27 agosto 1606); Venezia, Fondamenta nuove, Archivio Donà delle Rose, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] Camilla Michiel di Tommaso, da cui ebbe Nicolò, Giovanni, Elisabetta e Giustina. Poté anche dedicarsi alla carriera politica e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, non nella cappella Sagredo che fu costruita più tardi, ma sotto al ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] la stessa scelta che pressoché contemporaneamente compiva un altro illustre veneziano, il conte Giovanni Querini Stampalia. Pertanto, con il trascorrere degli anni, Sagredo si divise tra Venezia e soggiorni sempre più prolungati nell’amata quiete di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] eletto, a seguito dello sfarzo esibito in onore di Nicolò Sagredo (66). Nel 1688, dopo aver notato che l’ Venezia.
138. L. Urban Padoan, Les fêtes, pp. 68-69; GiovanniFrancesco Gemelli Careri, Viaggi per l’Europa, in Id., Giro del mondo, VII ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] al manuale dell'Uzzano si riferiscono all'edizione di GiovanniFrancesco Pagnini del Ventura, Della Decima e di varie Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo ‒ Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", 7, pt. I, 1843, pp ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] b. 595, notaio Giovanni Lombardo, protocollo, c. 17.
69. Ibid., b. 1060, notaio GiovanniFrancesco Orso, testamento sciolto The Procurators of San Marco, p. 189.
102. Agostino Sagredo, Sulle consorterie delle arti edificative in Venezia, Venezia 1856, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] alla competenza di questi in ottica nutriva però riserve Giovan FrancescoSagredo, che ne scrisse a Galilei il 22 settembre 1612: un’indulgenza per la cappella con immagine di san Giovanni Battista, protettore dei Lincei, fatta riparare nella sua ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] M. tenne infatti contatti epistolari con il dalmata GiovanniFrancesco Biondi, esule in Inghilterra, il quale all’ membri della cerchia galileiana a Venezia – da Sarpi a G.F. Sagredo ad A. Da Mula – andavano scomparendo. Riempiva così, secondo il ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Cassandra Ridolfi, figlia del banchiere GiovanniFrancesco, come erede.
Formatosi come filologo Statuti della Fraternita e compagnia dei Fiorentini in Venezia, a cura di A. Sagredo, in Archivio stor. italiano, 1853, t. 9, Appendice, pp. 441-497 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con Venezia ove è membro degli Incogniti - GiovanniFrancesco Biondi costituisce, per l'appunto, uno sforzo . Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994.
14. Su Sagredo, Donà, l'idea del Turco valgano Id., Venezia e i Turchi, Firenze ...
Leggi Tutto