• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [101]
Storia [83]
Economia [16]
Diritto [12]
Scienze politiche [11]
Filosofia [9]
Storia contemporanea [9]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Diritto civile [5]

DESCALZI, Luca Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Luca Agostino Giovanni Assereto Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] 1797 l'arcivescovo di Genova, Giovanni Lercari, chiese di nominare proprio i compagni più cari, come Francesco Carrega; sosteneva di voler "vivere pp. 71 s., 90, CXLIII, CXCVIII; G. Salvemini, Ricerche e documenti sulla giovinezza di G. Mazzini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] di conoscere, tra gli altri, Gaetano Salvemini, Giovanni Amendola, Ugo Ojetti,  Ferruccio Parri, della vita di Morra e in particolare di Guglielmo Alberti, padre di Francesco. Un elenco dettagliato dei suoi scritti è in B. Frescucci, Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] espresse a distanza di due secoli Francesco Guicciardini nelle sue Memorie di famiglia. di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari Bibliofilia, XXX (1928), p. 457; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] italiana, discutendo nel 1898 con Francesco Flamini una tesi sulle origini veti incrociati che impedirono la chiamata del ‘salveminiano’ Pietro Silva (non senza qualche sentore di Società storica pisana, Fondo Picotti Giovanni Battista, bb. 10; Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] n. 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al VIII. Firenze 1956-1968, ad Indicem; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al , pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] del Comune. Lasciò un unico figlio, Francesco, dodicenne, nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi, sposata nel 1409 fiorentina, I, Firenze 1888, app. XI; G. Salvemini, La dignità cavalleresca...., Firenze 1896, ad Indicem;M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Guido Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio [...] il palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto nella quale ebbe quattro figli: Francesca, che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e 1887, pp. 22, 54, 99; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] nei paesi limitrofi: Figline, San Giovanni Valdamo, Montevarchi, Castiglion Fiorentino e dello stesso anno, rivolta al granduca Francesco Stefano di Lorena. Il F. non tre voci, su libretto di N. Salvemini (il solo libretto presso la Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa) Claudio Bonanno Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] Niccolò di Giovanni di Baldo Cronica, 1, 2, Firenze 1880, p. 707; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896 (a Libro cerimon. of the Florentine Republic by Francesco Filarete and Angelo Manfidi. Introduction and text, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPRIANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRIANO, Paolo Albertina Vittoria SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della madre, fu [...] la guida di Romolo Quazza: un argomento che, secondo il racconto di Gaetano Salvemini, suscitò discussioni in sede di commissione di laurea soprattutto da parte di Francesco Cognasso, che non lo ritenne «materia di storia» (P. Spriano, Le passioni di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIULIO EINAUDI EDITORE – MIRABELLO MONFERRATO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRIANO, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali