Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] unità compiuta, nella celebre polemica che lo oppose a Francesco Crispi, dopo che l’ex garibaldino e mazziniano (futuro Se Salvemini, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Antonio Gramsci criticarono duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Limentani, Gaetano Salvemini, Romano (un docente non identificato), Luigi Foscolo Benedetto, Francesco De Sarlo, Vitelli dell’avversione. Molto deve aver pesato la lunga amicizia con Giovanni Gentile, e Pasquali del resto non fu mai animato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] ad avvalorare più la tesi di Salvemini e Davidsohn che non quella di aggiungeva il rapporto con Montanelli, Giovanni Spadolini, Enzo Bettiza, Egidio Sterpa 9, 2, pp. 347-69.
A. De Francesco, Il giovane Romeo alla ricerca del Risorgimento in Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] delle nuove generazioni» (Volpe, Fedele, Gaetano Salvemini, Arturo Carlo Jemolo, Buonaiuti) e pervenendo ai Francesco d’Assisi e al francescanesimo, muovendo dalle iniziali e originali indagini su La “Lectura super Apocalipsim” di Pietro di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] inviato a Milano presso Francesco Sforza, presumibilmente per definire filosofo relaziona in una lettera a Giovanni Cavalcanti (ibid., pp. 626-628 Firenze 1971, p. 32 n. 144; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , con il suo apporto, da Giovanni Volpe. Vi approfondì le politiche relative «mettere – come scrisse in una lettera a Salvemini del 1° marzo – una pietra sull’altra nella liberale (Leonardo Albertini oltre a Francesco Compagna), del Partito comunista ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva 5, XIII (1894), pp. 268 s.; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Caldarera, era insegnante elementare. Il padre, Francesco Paolo, aveva avviato in loco, una alla guida intelligente e tollerante di Giovanni Gentile), fu uno dei membri del L’ideologia e la politica in Salvemini che consentiva a Saitta di tornare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] – dal giovane Benedetto Croce a Francesco Saverio Nitti, da Vittorio Pica a intellettuali italiani del fascismo voluto da Giovanni Gentile. Qualche mese più tardi, civile che è nel giovane socialista Salvemini (e che apparteneva in fondo anche ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] querela di Giovanni Nicotera contro unitario centralizzato.
Su tale atteggiamento Gaetano Salvemini in alcuni articoli pubblicati su Critica sociale parole: "Italiani! Il governo presieduto da Francesco Crispi e caduto sotto il peso delle sue ...
Leggi Tutto