• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [47]
Arti visive [18]
Storia [9]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Comunicazione [3]
Teatro [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Architettura e urbanistica [2]

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e all’estero, e salesiano è anche il compositore Giovanni Pagella, che è autore di Per le feste . 66 G. Venturini, Un ingegnere santo, Aristide Leonori, Roma 1931; P.L. Di Stolfi, Un architetto santo: Aristide Leonori, in Frate Francesco, 12 (1939), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] guidata dal siciliano Francesco Crispi, le dimissioni al tempo stesso magistrati: Conforti, Giovanni De Falco, Paolo Cortese, Giuseppe Pisanelli Firenze 1978, 2° vol., pp. 614-628. F. Venturini, Un “sindacato” di giudici da Giolitti a Mussolini. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Cristoforo di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, Querini Stampalia..., a cura di D. V. Carini Venturini-R. Zago, Venezia 1987, p. 211; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nel 1390: Lippo di Dalmasio, Giovanni di Ottonello, Iacopo di Paolo e Francesco Lola. Non è improbabile che per ), pp. 161-166; A. Fioravanti Baraldi-B. Giovannucci Vigi-A. Venturini, La collezione d'arte della Cassa di risparmio, Ferrara 1984, pp. 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] e il successore di Giovanni XXII non voleva, probabilmente altra tela, opera di Francesco Zucchi, conservata nella medesima Kaeppeli, Lett. ined., pp. 194-98. La Legenda beatifratri Venturini Ordinis Praedicatorum è stata edita da G. Clementi, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Pietro detto il Perugino Cecilia Martelli – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] della Walker Art Gallery di Liverpool, forse ancorato al 1472 (Venturini, in Pietro Vannucci, il Perugino..., 2004, pp. 33 s La vedova, sempre vissuta con i cinque figli (Giovanni Battista, Francesco, Michelangelo, Paola e Giulia) a Firenze, qui ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino (3)
Mostra Tutti

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 Mantova (1554-1626), Cinisello Balsamo 2000, ad ind.; E. Venturini, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la Corte Cesarea e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANS POURBUS IL GIOVANE – MARCHESATO DI SALUZZO – RINALDO ALESSANDRINI – DUCHI DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] in croce e i ss. Andrea, Maria Maddalena, Giovanni Battista e Francesco (New York, collezione privata), un tempo in una agli occhi. Atti della giornata di studio in ricordo di Lisa Venturini... 2005, a cura di N. Baldini, Firenze 2007, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] una lettera (oggi smarrita) di un agente mantovano, Francesco Follonico (MacClintock, 1966a, tav. 3b e pp. il duca commissionò una messa a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il 5 dicembre più d’un paro di volte» (Venturini, 2002, pp. 242 s.). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , fratello del futuro doge Francesco. Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi Einaudi, XIV (1980), pp. 108-109; Archivio... Querini Stampalia..., a c. di D. V. Carini Venturini-R. Zago, Venezia 1987, pp. 36, 211. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali