• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [99]
Storia [51]
Religioni [26]
Arti visive [16]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] assunzione in casa propria di un nuovo maestro di latino, padre Giovanni Calia, nell’ingegno del quale diceva di confidare, ma le . La prima celebrava il coraggio della nobildonna Aldruda Frangipane, contessa di Bertinoro, che nel 1174 guidò il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – GEORGE GORDON BYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

FERRARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARELLI, Giuseppe Toni Iermano Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello. La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] del 15 maggio 1848, ancora alunno del Collegio militare, manifestò simpatie liberali e, influenzato dalla lettura di Giovanni Berchet, scrisse versi contro i mercenari svizzeri al servizio della repressione borbonica (De Sanctis leggendoli "non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] a Castelbottaccio nel palazzo della baronessa Olimpia Frangipane Cardone. Nel 1798 a Napoli fu sospettato governo, il Comitato delle finanze, composto anche da Vincenzo Porta, Giovanni Riario Sforza e Melchiorre Delfico (che però era assente perché ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] due nipoti, figli del fratello Ugolino Cignatta: Galassino e Giovanni. La prima attestazione di «Montagna quondam domini Parcitatis» Bertoldo Orsini conte di Romagna e il cardinale Latino dei Frangipane, legato apostolico per le Romagne, le Marche, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

MAZZOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLO, Giovan Battista Laura Orbicciani MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] di Pietro di Benedetto, sotto la supervisione di Giovanni Angelo Montorsoli. Fonti e Bibl.: G. Di .; S. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929, pp. 40-44; A. Frangipane, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Calabria, Roma 1933, pp. 12 s., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – FRANCAVILLA ANGITOLA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA

RAIMONDO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDO, Annibale Gabriele Coradeschi - Nacque a Verona nel 1505. Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] toscano Francesco Giuntini, alla presenza del noto matematico Giovanni Battista Benedetti. L’incontro in casa Venier e da Annibale Raimondo (portando a esempio il caso di Cornelio Frangipane, letterato e giurista, autore anch’egli di un Discorso  ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO GIUNTINI – TAVOLE ALFONSINE

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] A stampa rimangono un carme nella raccolta Helice di Cornelio Frangipane (Venezia, Al segno della salamandra, 1566, p. 31 di Giovan Battista Natolini, Firenze 1954, pp. 38, 66, 73; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDA, Giuseppe Francesco Santaniello RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] l’incarico di direttore tecnico della fonderia Giovanni Laganà di Napoli, avviando una collaborazione che napoletani viventi. Pittori, scultori e architetti, Napoli 1916, pp. 679-682; A. Frangipane, R. G., in Brutium, XXXVII (1958), 8-10, pp. 6 s ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II DI NAPOLI – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Fiume, la cui candidatura fu sostenuta in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare l' veneziane scrissero in agosto a Roma a favore del Frangipane, anche perché il conte Bernardino si era dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] Casa di Loreto presso la chiesa di S. Giovanni Battista a Vescovana (edificio in cui si per S. Francesco di Paola, ibid., VII (1953), p. 174; A. Rizzi, Schede venete: N. Frangipane, P. Malombra, J. M., in Antichità viva, XII (1973), 1, pp. 19-21; F. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali