• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [113]
Storia [74]
Religioni [41]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Europa [3]
Archeologia [5]

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] i nobili Iacopo e Deodato Frangipane, impegnandosi a ridurre all'obbedienza del papa e dei Frangipane la città di Terracina. Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano state regolate numerose questioni giuridiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLEONI Marco Vendittelli – Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con l’accusa di aver cospirato contro il sovrano di Si può ricollegare alla sua figura quella di un nipote, Giovanni, che in età ancor giovanile e ancora impegnato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – GIOVANNI SENZATERRA – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nell'ottobre 1480, insieme con il fratello Domizio e con Giovanni e Robino Galeota, anch'essi suoi parenti. Nel corso di G. e l'Orsini: la moglie del G. infatti, Sigismonda Frangipane della Tolfa, era imparentata con Orso, perché una sorella di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo. Il padre morì lasciando [...] che sostenevano le rivendicazioni antiveneziane dei loro feudatari Frangipane; cessò dal servizio il 18 maggio 1481, dal momento che solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini. Con la discesa in Italia di Carlo VIII si aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] del pontefice nelle trattative con Oddone Colonna e Oddone Frangipane intese a ottenere la cessione di metà della città Bosone nomina solo i cardinali Ubaldo d'Ostia e Giovanni di ss. Giovanni e Paolo, ma la presenza di B. è testimoniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] pochi giorni. L'antipapa, infatti, forte del sostegno dei Frangipane, aveva il controllo di quasi tutta la città, tra , Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei SS. Giovanni e Paolo. Gelasio II decise allora di partire per la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 1595, infatti, il G. acquistò il Monte di San Giovanni, eretto per restituire al banco i 160.000 scudi anticipati e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce en Flandre, 1596-1606, I, 2, a cura di L. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio Alessandro Cosma Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] 1514, nel tentativo di recuperare il castello di Marano, venne sconfitto da Cristoforo Frangipane, probabilmente per la discordia tra lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan. Alla sconfitta, che scosse profondamente il M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici della libertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. si trasferì a Milano e il 9 luglio entrò a far parte dei Comitati consulenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in possesso. Ma soprattutto, di Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale A. Farnese, Roma 1876, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali