MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] A. Bortoletti) e di diritto canonico (sotto la guida di Gabriele Maria de Blasi). In quel periodo gli fu affidata anche la carica di presidente ma fu nominato nuovamente abate di S. Giovanni Evangelista.
Il M. morì in questo monastero nel 1797.
Libri ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] . Morto Lancilotto nel 1506 senza eredi maschi, la famiglia Gabriel venne in possesso dei feudi comitali di San Polo e Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] biografia del fondatore (Vita del venerabile padre Giovanni Leonardi lucchese, Roma 1673).
Nel 1629 dopo School of Oriental Studies, II (1921), pp. 117-123; G. Gabrieli, Gli studi orientali e gli ordini religiosi in Italia, in Il Pensiero missionario ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] 1567), Sperindio Bertoldo (ante 1570) e Andrea Gabrieli (ante 1585).
Tredici ricercari a quattro voci Kastner, Lisboa 1969, pp. 123-126). Altri ricercari intavolati da Giovanni Maria da Crema, riconducibili a originali perduti, sono nel libro VII ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] politiche della Sinistra quali Giuseppe Fanelli, Giovanni Nicotera, Nicola Mignogna. Dopo l’ ’emancipazione femminile, in La Gazzetta di Brindisi, 27 febbraio 1977; G. Gabrieli, Il deputato S. M. [1978], in Raccolta Rassegna storica dei Comuni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] la prima volta in una lettera di Francesco Stelluti a Giovanni Antonio Mazzini del 18 febbr. 1611, ove si Il carteggio Linceo della vecchia accad. di F. Cesi (1603-1630), a cura di G. Gabrieli, II, 1 (1610-Mis) Roma 1939, pp. IIS, 192 s., 204, 217, ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] diocesi di Vicenza, in sostituzione del defunto Alvise Maria Gabrieli.
Una volta fatto il suo ingresso in città il 1866, Venezia 2002; I. Pederzani, Un ministero per il culto: Giovanni Bovara e la riforma della Chiesa in età napoleonica, Milano 2002; ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] che, andato ad abitare a Siena, sposò la nobildonna Romana Gabrieli (Gabrielli o Gabbrielli, forse discendente dalla nobile famiglia di Gubbio). Dalla loro unione nacquero Tommaso II, Giovanni Battista, Properzio e sette figlie, alle quali diede «il ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] lexique de Juste d'Urbin, ibid., pp. 399-443; L. Ricci, Le ultime fortune di G. da U., in A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e discepoli, Roma 1964, pp. 225-241; C. Sumner, The treatise of ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] . Traccia della sua permanenza a Roma è una lettera di Giovanni Severo Lacedemone indirizzata nel 1521 a Girolamo Aleandro in cui viene epistolae, Epistola XXXVII, Venetiis 1665.
G. Gabrieli, Bartolomeo Chioccarello e la biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...