• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [121]
Musica [54]
Letteratura [19]
Religioni [18]
Storia [15]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [3]
Astronomia [3]

CIAMPOLI, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Giovanni battista Augusto De Ferrari Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300. Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] (1908), pp. 156-62; C. Pulcini, Mons. G. C. poeta lirico, in Riv. abruzzese, XXXIII(1918), pp. 169-90, 244-59, 393-430; G. Gabrieli, Due prelati lincei in Roma: V. Cesarini e G. C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA POLONIA – FRANCESCO BARBERINI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Giovanni battista (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] A. Piovene (Porsena, Polidoro, titolo dato al teatro di Ss. Giovanni e Paolo), A.M. Lucchini (Foca superbo) e soprattutto F. vocale da camera di A. L.: musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, in Chigiana, XIX (1962), pp. 223-231; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] , pp. 170 s., 336 (il B. è confuso con Giovanni Maria e Antonio Maria); Ch. Burney, A general history of music violoncello", in Acc.musicale Chigiana. Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] forse proprio in Sant'Angelo in Capoccia. Fonti e Bibl.: L'elenco dei manoscritti inediti dell'E. si ricava da G. Gabrieli, Gli scritti inediti di Giovanni Ecchio Linceo (1577-1620?), in Rend. della R. Accad. dei Lincei, s. 6, VI (1931), pp. 363-397 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti

VISENTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Antonio Elisabetta Molteni Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] s garland. Essays presented to Mario Praz, a cura di V. Gabrieli, II, Roma 1966, pp. 7-10; Illuminismo e architettura del ’ i disegni della basilica di A. V. e una pianta di Giovanni Filippini, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CROCETTA DEL MONTELLO

FAVARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Antonio Massimo Bucciantini Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] uscì il Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni Keplero ... con Giovanni Antonio Magini, tratto dall'Archivio Malvezzi de province di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 1-24; G. Gabrieli, A. F. e gli studi italiani di storia della scienza, in Isis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – METODO SPERIMENTALE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

WILLAERT, Adrian

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] cinque lamenti musicali: nel 1564 in due «greghesche» di Andrea Gabrieli e di Alvise Harout, nipote del musicista (figlio della sorella 1521) e il pieno rigoglio di Orlando di Lasso e Giovanni Pierluigi da Palestrina dopo la metà del secolo. Coltivò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIULIO CESARE MONTEVERDI – MARC’ANTONIO CAVAZZONI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Ai lettori), anche in contatto con Johann Faber (G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, I, Roma sul finire del secolo, il suo commento alle rime di Giovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge di commenti allestita ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

PRAZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAZ, Mario Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] (Letters from Italy) fino al 1932; e con Giovanni Papini, che lo incaricò di tradurre una scelta di può leggersi in Bibliografia degli scritti di M. P., a cura di V. Gabrieli - M. Gabrieli, 2ª ed. riv. e corretta, Roma 1997 (con, in appendice, i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Alberto Iesuè Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta. Il padre apparteneva [...] fu assegnato come "coadiutore". Il G. rimase in S. Giovanni fino alla morte, avvenuta a Roma il 22 marzo 1727. 184, 194 s.; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, ad indicem; F. G. Atti del I° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO VIVALDI – PIETRO OTTOBONI – ANICIO OLIBRIO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali