CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, nettamente al Del Cairo, la Visione di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a in Arte antica e moderna, 1964, pp. 442-48; S. Bottari, Un appunto per il C., ibid., pp. 449 s.; R ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] chiesa dei SS. Giovanni e Petronio dei gli amatori di belle arti, Bologna 1816, p. 91; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pitt., Milano 1822-25, 1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; G. Gaeta Bertelà, Artisti italiani dal XVI al XIX sec., ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] più allargando. Nel 1760 monsignor Bottari lo chiamava a Roma per bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la . di strettissima amicizia.
Il figlio del B., GAETANO STEFANO, nato a Venezia nel 1757, quivi visse ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] il portale romanico già del duomo (Bottari, 1950). Poco distante, l'attuale la piccola chiesa ipogea di S. Gaetano alle Grotte (Libertini, 1953) e sec. 15°).Della trecentesca chiesa di S. Giovanni Battista de Fleres, annessa all'ospedale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] la chiesa dei SS. Michele e Gaetano a Firenze. Si hanno poche notizie poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo , Nuova guida di Torino,Torino 1822, p. 6; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, II,p. 74 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] edificio a cura dell'architetto Giovanni Cirino nel 1725), in col Bambino che appare a s. Gaetano nella chiesa eponima di Catania, datata Sicilia e della Calabria, 18 febbraio 1927; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, e il 1674, anno di conclusione dei lavori della principe Giovanni Adamo di Liechtenstein gli scrisse da Feltspeg per ottenere un «quadro istoriato di tre o quattro figure» (Bottari - ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. per la chiesa dei SS. Michele e Gaetano a Firenze (1653), per S. Francesco 1795-96, I, pp. 251, 284, 503, 524; G. Bottari-S. Ticozzi, Racc. di lettere…, Milano 1822, I, pp. 413 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Wien, n. s., VII (1933), pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97 . da Messina, Milano 1967; G. Robertson, Giovanni Bellini, Oxford 1968, cap. IV, pp. 56 pp. 368-72; G. Molonia, Gaetano La Corte - Gioacchino Di Marzo: ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (Gallo, 1930); S. Gaetano, S. Silvestro pontefice, ], p. 271; Ibid., ms. 2 Qq A 49: L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo, ff. 21r, 37v, Abate in Palermo, Palermo 1954; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto