SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] questi, al pari del suo maestro Giovanni Maria Della Torre, si era dedicato scritta nel 1835 e musicata da Gaetano Donizetti, altri che sia stata Id., Poesie e prose, a cura di E. Croce - L. Orsini, Milano 1977, pp. 929-935; A. Mirabelli - M. de ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] condizione che avesse sposato un rampollo di casa Orsini, Sforza, Cesi o Caetani.
La vicenda XIV.
Ebbe quattro figli: Gaetano, l’erede, Olimpia, 128; G. De Luca, Vicende di un dipinto di Giovanni Maria Morandi per il Duomo di Siena, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] portoghese si inquadrava nell'ambiziosa politica del re Giovanni V di Portogallo verso la S. Sede e (1963), pp. 71-88; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Orsini-Cavalieri, tav. XV; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] , era un agente della famiglia Orsini, la quale deteneva la signoria noviziato a Roma, presso la casa dei Ss. Giovanni e Paolo. Il 18 aprile 1769 giunse a Grazie alla protezione dell’arcivescovo Francesco Gaetano Incontri, Troisi lasciò la capitale ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] col celebre medico riminese Giovanni Bianchi (Ianus Plancus questo Pontefice" e soggiungeva che il cardinale D. Orsini aveva detto che nel prossimo conclave "sarebbe egli istituto delle orsoline, l'ospedale di S. Gaetano Thiene e la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] e Vittorio Taviani, Giuliani [Gaetano De Negri], Tonino Guerra; fotografia: Franco Di luglio '44, realizzato nel 1954 assieme a Valentino Orsini. Per La notte di San Lorenzo, i due Sarchielli (Marmugi padre), Giovanni Guidelli (Marmugi figlio), ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] in palazzo Torlonia a Piazza Venezia (distrutto), in palazzo Venezia, in palazzo Chigi all'Ariccia e nel castello Orsini a Bracciano.
Il B. è ricordato principalmente come scenografo: ai fondali piatti e alle quinte tradizionali preferiva gli ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...