BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] del B. con altri giansenisti, come Giuseppe Zola, Giovanni Bottari, il vescovo d'Asti monsignor Caissotti e altri Brescia 1760, p. 1025; [Orsini di Orbassano], Elogio accademico di F. L. B., Torino 1787; [Gaetano Donaudi], Elogio dell'abate B., ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] Porto e al secondo Monterosi); Giacomo Gaetano (v. la voce in questo Giovanni di Bonaventura Stefaneschi scomunicato dal papa nel 1337 per aver perpetrato alcuni non meglio precisati abusi quando era senatore di Roma in coppia con Orso Orsini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] cugino Alfonso, e nel 1514 le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di esito diverso quattro mesi dopo un’incursione condotta da Renzo Orsini da Ceri, al soldo della Corona francese e del ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Maria Neuroni, vescovo di Como, noto tramite un’incisione di Gaetano Bianchi tratta dal dipinto perduto (Parravicini, 2016a, ibid., p. Bolognini e nel palazzo Orsini di via Borgonovo (Giovio, 1784, p. 446; Coppa, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Sulla stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per in particolare l'opera di Gaetano Lapis) e mostrano una , Roma 1763, p. 402; B. Orsini, Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] (ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 346), e Gaetano, nel 1843 (Archivio di Stato di Roma, ASR, Ospizio S. dell’America, sempre tramite Orsini, Trabacchi partecipò al progetto del Profeta Elia e di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] 1386 al 1437, proposta da Gaetano Milanesi nella successiva edizione vasariana (1878 ); mentre lo stemma dei romani Orsini suggella una Divina Commedia della Biblioteca Giovanni a Montopoli, S. Lorenzo a Santa Croce sull’Arno, S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Ebbe alcuni screzi con Giovanni Gentile, che lo aveva 1929; Giustino Fortunato, già in una lettera a Gaetano Mosca dell’8 novembre 1922, lo descrive quale « dell’Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2009, pp. 4235- ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] e – dopo essersi avvicinato a Giovanni Nicotera, del quale fu un , 22 aprile 1923.
P. Palumbo, L’on. Gaetano Brunetti e i suoi tempi. 1829-1900, Lecce 1915 Destra, Roma 1970, ad ind; F. Grassi Orsini, Il tramonto dell’età giolittiana nel Salento, Roma ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando inizio del 1849 con la fuga del papa a Gaeta e la nascita della Repubblica Romana. Il 27 novembre (1940), 5, pp. 3-13; A.M. Ghisalberti, Orsini minore, Roma 1955, ad ind.; L. Lotti et al., ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...