PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] dislocato a Roma. Nella capitale frequentò la sala di Gaetano Emanuele di Villabianca, dove si confrontò con i migliori Magrini e Pessina. Nel frattempo i suoi nuovi allievi livornesi – Giovanni Ceselli e Giuseppe (detto Beppe) Nadi – si distinsero in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Guicciardini, e Gaetano Malenotti, giornalista-editore - XXI (1890-1904), ad indices; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VI, Napoli 2009, ad ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] ’orbita del casato Orsini, allora in netta crescita.
Dopo la morte di Perna, Pietro contrasse un nuovo matrimonio, ma ignoriamo il nome della seconda moglie. Ebbe almeno otto figli, sei maschi (Giacomo Gaetano, Stefano, Bertoldo, Giovanni, Paolo e ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] dello stesso anno, è la Predica di s. Giovanni Battista destinata alla chiesa di S. Caterina ( in gloria con il Bambino e s. Gaetano da Thiene (in situ) e la decorazione Morì ad Ascoli Piceno il 20 febbraio 1694 (Orsini, 1790, p. 233).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] in Isabella Orsini di Renato Brogi (Paolo Orsini), Parsifal, ma anche con Francesca da Rimini di Zandonai (Giovanni), L’uomo che ride di Pedrollo, cantato al lo favorisce anche in questo» (così Gaetano Cesari nel Corriere della sera, 21 gennaio ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] Guglielmo Gasparrini, Giuseppe Bianca, Gaetano Savi, Antonio Targioni Tozzetti, Antonio Orsini, Giorgio Jan, Domenico Viviani, concorse la pubblicazione nel 1827 a Napoli, da parte di Giovanni Gussone, del primo dei due volumi del Florae Siculae ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] segretario particolare del senatore di Roma Domenico Orsini, attirò l’attenzione della polizia nell’ et exploits de Garibaldi.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio parrocchiale di S. Giovanni in Fonte, Atti di nascita e battesimo, reg. n. 22, 1811-1821 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] in Belvedere di Tezze presso la casa della vedova di Giovanni Trevisan, dove stimava una ventina di quadri (ibid., p in concorrenza col pittore Giovan Battista Orsini, che esigeva un compenso più basso della villa di Gaetano Savonarola, oggi villa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Perosi (A. Gasco), Alfredo Catalani (C. Gatti), Giovanni Sgambati (G. Barini), Giacomo Puccini (R. De Rensis), Gaetano Coronaro (E Oddone Sulli), Riccardo Zandonai (G. M. Gatti), M. E. Bossi (L. Orsini), Angelo Mariani (T. Mantovani), oltre a vari ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] 1583; le Feste nelle nozze Malvezzi-Orsini (1585), ecc.
Tra le pubblicazioni di l'incarico fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la (schede mss.) ad nomen; Ibid., Giordano Gaetano (schede mss.) ad nomen; G. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...