giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] ci sarebbero stati i principali organizzatori della congiura antimedicea del 1522: Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla e Antonio Brucioli, ammiratori del tirannicida Bruto, decisero di eliminare Giulio de’ Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] cui in seguito eredita il nome.
Seguendo il maestro come garzone, il giovane apprende i rudimenti del mestiere e assiste 1518 egli partecipa al concorso per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, promosso da Leone X. Risultato vincitore, conduce ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] 1520 Seravallino insegnò il mestiere a quattro diversi garzoni, che usavano rimanere nella bottega per il periodo 1440a-1475, pp. 643-646, nn. 1998-2026; L. Traversi, Giovanni di Michele, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] , fu traslato nella tomba terrena sotto il sontuoso mausoleo ai Ss. Giovanni e Paolo.
Aveva sposato nel 1616 Benedetta di Vincenzo Pisani del ramo di S. Maria Zobenigo detto dei Garzoni. Dall’unione erano nati Massimo (1620) morto giovane a Roma ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] pittorica di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino M. Bembo (1677-78) e il ritratto degli avogadori P.Garzoni e F. Benzon (1683-84) del palazzo ducale di Venezia, ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] III ed Elisabetta Malatesta, mentre Piergentile e Giovanni erano nati dal secondo matrimonio con Costanza s., 160, 162, 166 s., 171, 567 s.
Fonti e Bibl.: T. Garzoni, Piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1586, pp. 171 s.; D ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] di S. Lorenzo e, a Roma, con il progetto per S. Giovanni dei Fiorentini, per cui vinse il concorso (1519) proponendo uno schema a hanno, sulla terraferma, il loro contraltare nella Villa Garzoni a Pontecasale (1530-40 circa). Quest'ultima sembra ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] su assicelle disposte per traverso al corridoio; un terzo garzone provvede a sollecitarne il raffreddamento mediante un ventaglio di quella delle fiale è distribuita a Treviglio, Sesto S. Giovanni, Milano, Genova, Vicenza, Roma, ecc. La maestranza ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ) rifulgono le virtù narrative degli artisti, mentre gli scritti di Giovanni Climaco (v. il Vat. greco 394) offrono pretesto a del Galantini e ne continuarono i modi; altre, come la Garzoni, Bianca e Mafalda Festa, e, più, Sofia Giordano si ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] I punti di ricamo si possono dire innumerevoli.
Il Garzoni nella sua Piazza Universale, dopo averne nominato quaranta, aggiunge ago in Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a Firenze ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...