NICOLINI, Fausto
Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] 5, di cui due in collaborazione con B. Croce e G. Gentile; Fonti e riferimenti storici della seconda Scienza nuova, Bari 1931; La di L. Da Ponte, di G. B. Marino, di don Giovanni d'Austria, del terzo duca di Sessa, della commedia dell'arte, del ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dell’uomo e della vita, scrivendo nel 1932 il testo della Dottrina del fascismo (dovuto in parte al filosofo GiovanniGentile), pubblicato nell’Enciclopedia italiana: «per il fascista, tutto è nello Stato, e nulla di umano o spirituale esiste, e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] per la situazione politica e contrario alle riforme scolastiche promosse dal ministro della Pubblica Istruzione GiovanniGentile (sulle quali i Lincei si espressero criticamente attraverso una commissione presieduta da Guido Castelnuovo), collaborò ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di un giovane al quale i confini del Medioevo apparivano angusti.
Nel 1929, su segnalazione di Russo a GiovanniGentile, Sestan fu chiamato all’Enciclopedia italiana come redattore (insieme a Chabod) per la sezione storia medievale e moderna ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] cattedra di storia medievale, che era stata di Fedele, ma era stato scelto, per decreto ministeriale e per intervento di GiovanniGentile, Gioacchino Volpe (Di Rienzo, 2004, pp. 188-193, 297-299). Nel 1948 passò all’Università di Roma sulla cattedra ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] la tensione per il mancato appoggio, nel 1908, dell’accademico Schipa, tacciato di pusillanimità, al trasferimento di GiovanniGentile, sostenuto da Croce, nell’ateneo napoletano.
Se Contese sociali napoletane nel Medio Evo – in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] e da ispirazioni cristiane e ‘sociali’» (ibid., p. 41). A Firenze Rodolico strinse legami con Cesare Battisti e GiovanniGentile; di Salvemini fu amico, pur nella crescente divergenza delle prospettive scientifiche e politiche. In una bella pagina ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] nazionalista (1895-1906), Milano 2000; G.M. Barbuto, Nichilismo e Stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di GiovanniGentile e G. R., Napoli 2007; F. Meroi, G. R. Filosofia e religione nel primo Novecento, Roma 2009; P. Macaluso ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] di Roma e l’ISMEO-Associazione custodiscono i 25.000 volumi della biblioteca di Giuseppe Tucci. Il carteggio con Gentile è alla Fondazione GiovanniGentile, UA 5742 e UA 576.
Per la bibliografia degli scritti di e su Tucci si veda Giuseppe Tucci’s ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] socialismo. Insieme a suo fratello Luigi e a Spirito scrisse Benedetto Croce (Roma 1929). Sotto la guida di GiovanniGentile, si dedicò inoltre a problemi di tipo pedagogico e istituzionale (L’educazione politica dell’Italia e il fascismo, Palermo ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...