Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dei suoi giovani allievi.
La prima tesi di laurea di fisica teorica fu quella di GiovanniGentile Jr (1906-1942), conseguita a Pisa nel 1927. A Gentile era stata assegnata una tesi sperimentale sull’effetto Stark-Lo Surdo. Il trasferimento a Bari ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] du modernisme dans le catholicisme français (1893-1914), Paris 1997, pp. 495-512.
9 Cfr. M. Ranuzzi de’ Bianchi, GiovanniGentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 2, 2007, pp. 96-118. È altrettanto ben noto il giudizio espresso da ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , e consacrandosi alle ricerche di estetica e, in generale, di filosofia, fin dal novembre 1898 poteva comunicare a GiovanniGentile, nell’ambito di una vivace discussione sul contenuto dell’arte, la conseguita distinzione tra il teoretico e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e interpreti originali. Il suo deciso taglio antispeculativo colpiva innanzitutto Hegel, ma poi il neoidealismo di Croce e di GiovanniGentile e la stessa filosofia della prassi dal gramscismo legata per mille fili a esso. A porlo in netta antitesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (1891-1948) e Psicologia e tecnica industriale (1942) di Alberto Marzi (1907-1983).
Per Croce e GiovanniGentile – l’altro esponente principale dell’idealismo italiano – la psicologia aveva un ruolo conoscitivo subalterno rispetto alla filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] una forte sensibilità storiografica che si esplica nel confronto con la tradizione moderna e con autori contemporanei, come GiovanniGentile e Benedetto Croce, ma anche Nicolai Hartmann, Edmund Husserl, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre: l’approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , da un lato, il netto rifiuto della tendenza soggettivistica dell’idealismo, come si era manifestata nella filosofia di GiovanniGentile, e, d’altro lato, l’ostilità verso l’immagine metafisica del puro filosofo – «di colui che, incurioso delle ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] 19892, pp. 116-27.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979.
S. Natoli, GiovanniGentile filosofo europeo, Torino 1989.
A. Bruno, L’ultimo Croce e i nuovi problemi, Milano 1990.
G. Galasso, Croce e lo spirito ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, GiovanniGentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] , in Id., L’estetica italiana del Novecento, Roma-Bari 20072, pp. 70-109.
A. Vegetti, La filosofia dell’arte di GiovanniGentile, «Annali della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», 2012, 2, pp. 273-81.
F. Vercellone ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] più si rivelerà strutturale. La rottura intervenuta nel 1924 (cfr. la lettera di Croce scritta da Napoli il 24 ottobre, in Lettere a GiovanniGentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, pp. 670-71) è la presa d’atto della fine di un legame non solo ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...