Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] e internazionalismo, Materialismo storico, Movimento operaio, Sindacalismo, Socialdemocrazia) redatte per l’Enciclopedia Italiana diretta da GiovanniGentile.
Nel 1938 Mondolfo fu rimosso, in quanto ebreo, dall’incarico universitario. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] Labriola va letto «tra le linee» e concede che i suoi libri abbondano di «espressioni ondeggianti» (Croce a Gentile, 15 genn. e 9 febbr. 1897, in B. Croce, Lettere a GiovanniGentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, d’ora in avanti CG, pp. 4, 5 ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), GiovanniGentile rinvia alla [...] , Milano 1991, pp. 7-79, 447-52.
A. Negri, L’inquietudine del divenire. GiovanniGentile, Firenze 1992.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 2° vol, GiovanniGentile, Napoli 1995.
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Milano 2003.
M ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , a cura di F. Tessitore, Napoli 1970.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
Il pensiero di GiovanniGentile, Atti del Convegno, Roma, 26-31 maggio 1975, a cura di S. Betti, F. Rovigatti, con la collaborazione di G.E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] .).
Il dibattito sul presunto giacobinismo del filosofo, iniziato con una polemica tra Nicola Arnone e GiovanniGentile (Arnone 1912; Gentile 1914), è stato negli ultimi anni opportunamente sostituito da una contestualizzazione dei suoi scritti nel ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Orvieto, 7-9 novembre 1991, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 209-42 (in partic. p. 210).
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, pp. 202-354 (capp. 4°-7°).
G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’“Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] «troppo idealismo attuale», l’«eccesso di modernizzazione», per cui «par che si anticipi di dieci o di venti secoli GiovanniGentile» (in Tradizioni morali e disciplina storica, 1929, pp. 129-30). Le proteste che, in una lettera privata, De Ruggiero ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] ; dal secondo, deriva la vigorosa affermazione della storicità degli istituti politici (“Guerra e fede” e “Politica e filosofia” di GiovanniGentile, «L’Ordine nuovo», 1° maggio 1919, poi in La politica nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da GiovanniGentile nel [...] il mondo» (p. 66).
Bibliografia
U. Spirito, Scienza e filosofia, Firenze 1933, 19502.
A. Del Noce, GiovanniGentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea, Bologna 1990.
T.J. Harrison, 1910. The emancipation of dissonance ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] cominciato a elaborare la sua filosofia. Ma Croce, pur dichiarandosi in una lettera del 29 ottobre 1912 «contentissimo» (Lettere a GiovanniGentile, a cura di A. Croce, 1981, p. 432) del consenso dell’amico, non solo ribadì, nelle sue lettere, le ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...