La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da GiovanniGentile, con quel [...] la Riforma è esempio, come ci apprestiamo a vedere. Ha osservato Del Noce, riferendosi a L’idealismo attuale di GiovanniGentile (1925) di Vincenzo La Via, che
la riforma della dialettica hegeliana non può esser vista se non come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] della filosofia del diritto, 3° vol., Ottocento e Novecento, ed. aggiornata a cura di C. Faralli, Roma-Bari 2000, pp. 213-54.
GiovanniGentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, Atti del Convegno, Palermo 2002, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] italiano.
Ministro dell’Istruzione pubblica all’esordio del governo Mussolini dopo la marcia su Roma fu nominato GiovanniGentile (1875-1944). Protagonista della politica culturale del regime, il filosofo mantenne la carica dall’ottobre 1922 a ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da GiovanniGentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] verità vive, e in essa ha il proprio valore (p. 31).
Bibliografia
U. Spirito, GiovanniGentile, Firenze 1969.
A. Lo Schiavo, La filosofia politica di GiovanniGentile, Roma 1971.
V.A. Bellezza, Individuo e impegno esistenziale-sociale nell’umanesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] di ‘provincialismo’ rivolta, specie negli anni del secondo dopoguerra, alle filosofie di Benedetto Croce e di GiovanniGentile e, attraverso loro, all’intera filosofia italiana; il dominio incontrastato, in quel periodo, del neoidealismo italiano ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, Milano 2008.
L. Malusa, L’Università di GiovanniGentile, in L’idea di Università tra passato e futuro, a cura di R. Celada Ballanti, L. Mauro, Genova 2011, pp. 60-77 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] verso i bisogni della nazione, per fondare su di essa la propria politica scientifica.
I laboratori scientifici
GiovanniGentile, in un discorso tenuto in qualità di ministro della Pubblica istruzione alla riunione annuale della SIPS del 1923 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] incarichi per l’insegnamento della genetica in ambito accademico. Quando, inoltre, nel 1925-26 fu chiamato da GiovanniGentile a dirigere la sezione di Biologia e zoologia del Comitato tecnico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, nella fase ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in GentileGiovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] e la critica di Eugenio Garin, «Giornale critico della filosofia italiana», 1976, 7, pp. 27-110.
Il pensiero di GiovanniGentile, Atti del Convegno, Roma 1975, a cura di S. Betti, F. Rovigatti, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] all’inizio Croce si sente spinto a dare fiducia al regime, anche per il ruolo assunto nel governo da GiovanniGentile, sebbene fin dagli inizi rifiuti la presidenza del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione che quest’ultimo gli propone. Del ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...