Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a GiovanniGentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] tracciato dall’epistolario lascia intuire, deve essere stato quello di poter dibattere i temi, sui quali il suo dialogo con Gentile lo induceva a soffermarsi e a riflettere, con piena cognizione di causa dal punto di vista filosofico e con la stessa ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] , la realtà è spiegata da forme logiche e non logiche, e non – come per parte della tradizione occidentale, culminante in GiovanniGentile – da un’unica forma logica.
Ecco allora il rapporto di Croce con Georges Sorel, del quale condivide il rifiuto ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] l’ipotesi che, quando Benedetto Croce gli propose di curare l’edizione dell’Ethica per i tipi della Laterza, GiovanniGentile, allora trentaseienne e spaventiano, si sia sentito investito di un compito storico. Certamente egli intese perfezionare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] ’‘oroscopo delle religioni’, sia la concezione del destino delle civiltà che quella della stessa verità. A suo tempo GiovanniGentile sostenne, muovendo da alcuni passaggi della Cena de le Ceneri di Giordano Bruno, che il Rinascimento aveva elaborato ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] -22 maggio 1994, a cura di M.I. Gaeta, Venezia 1995.
H.A. Cavallera, GiovanniGentile: l’essere e il divenire, Roma 2000.
M.L. Lanzillo, GiovanniGentile e il problema del “concreto”: dalla “Filosofia del diritto” a “Genesi e struttura della società ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] -3, pp. 205-25, poi in Id., L’idealismo italiano tra Napoli e l’Europa, Napoli 1998, pp. 175-205.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 20062, pp. 81-201.
E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900-1960, 1° vol., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] del contenuto che questa generalissima: che sia interessante.
Sotto l’incalzare delle obiezioni che gli formulerà GiovanniGentile nel fitto dialogo epistolare che accompagna la gestazione delle Tesi di estetica e poi dell’Estetica, Croce ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] due e non solo non aveva impedito, ma era stato condizione di sana collaborazione, di amicizia sostanziale, di serietà (Lettere a GiovanniGentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, pp. 451-52).
Su questo punto concordi sono i giudizi dei maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] in grado di confrontarsi con i punti più alti della cultura contemporanea; in Italia con Croce, e anche con GiovanniGentile. Di qui la necessità anzitutto politica di sollevare la discussione a questo livello, come aveva fatto Gramsci nei Quaderni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] dall’editore Spoerri, che qualche anno prima aveva dato alle stampe anche I fondamenti della filosofia del diritto di GiovanniGentile, sintesi di un corso tenuto in quella stessa facoltà giuridica pisana alla quale apparteneva Romano, L’ordinamento ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...