ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] anche per togliersi qualche soddisfazione.
Il 29 marzo 1930 pronunciò il discorso Educazione nazionale e sofismi contro GiovanniGentile e la filosofia dell’attualismo, che accusò di essere «pericolosa per le basi spirituali del Regime». Mussolini ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] . La scuola cattolica in Italia durante il fascismo, 1922-1943, Brescia 1995.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Torino 1995, 20062.
GiovanniGentile: la pedagogia, la scuola, Atti del Convegno di pedagogia, Catania, 12-14 dicembre 1994 ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] di Cantoni, che passava pel maggiore rappresentante del Kantismo in Italia, sia tanto giusta quanto è originale (Lettere a GiovanniGentile, 1981, p. 241).
Non si trattava di un caso isolato. In realtà Croce rimase sempre convinto, in pieno accordo ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Trenta vi fu in lui una tolleranza crescente e un calo dell’avversione. Molto deve aver pesato la lunga amicizia con GiovanniGentile, e Pasquali del resto non fu mai animato da vivo impegno politico. L’avversione calò ulteriormente, e poi quasi del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] che includeva Franco Rasetti, Emilio Segré, Ettore Majorana, Edoardo Amaldi, ai quali si devono aggiungere Giulio Racah, GiovanniGentile jr, Gilberto Bernardini, Bruno Rossi, Bruno Pontecorvo, Ugo Fano, Renato Einaudi, Leo Pincherle, Gian Carlo Wick ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] posizione assunta dall’interventismo democratico e specie da Salvemini sulla questione della Dalmazia. Nel 1925 GiovanniGentile pubblica il Manifesto degli intellettuali fascisti. La risposta di Benedetto Croce è il Manifesto degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] a dominante storicistica, diede luogo a un ‘ritorno a De Sanctis’, propugnato da GiovanniGentile e poi, più problematicamente, da Russo. Da un intervento di Gentile del 1933 prese peraltro avvio il Quaderno di Antonio Gramsci dedicato alla critica ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 GiovanniGentile [...] , in un’antitesi che può essere vantaggiosa per noi (Carlini a Gentile, 12 marzo 1929, Archivio Fondazione GiovanniGentile).
Carlini pensava che il fronte gentiliano si stesse disgregando, e che gli studiosi dell’Università cattolica di Milano ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] 24 dicembre 1924, Pubblicazioni e notizie utili da inserire nell’annuario 1924-25 (Archivio della Fondazione GiovanniGentile, Fondo GiovanniGentile, serie 5, sottoserie 9, fasc. 7, Scuola di filosofia) –, registra i primi componenti della Scuola di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] e Pan (fondate da Ugo Ojetti); senza contare la stesura di una decina di voci per l’Enciclopedia italiana di GiovanniGentile, di cui fu direttore per la sezione musicale.
Gli scritti più impegnativi, raccolti dall’autore in volume e caratterizzati ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...