Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da GiovanniGentile a partire dal [...] di Scienze, Lettere ed Arti. Appendice V, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 1992, ad vocem.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006, pp. 323-463.
1925-1995. La Treccani compie 70 anni, presentazione di R ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] , pp. 131-49.
A. Negri, Il concetto di critica e gli studi leopardiani di GiovanniGentile, in GiovanniGentile. La vita e il pensiero, a cura della Fondazione GiovanniGentile per gli studi filosofici, 9° vol., Firenze 1961, pp. 189-218.
L. Blasucci ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di GiovanniGentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] , Bologna 1959, 19672.
A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978, pp. 5-17, 121-98.
C. Alunni, GiovanniGentile-Martin Heidegger. Note sur un point de (non) traduction, «Le Cahier du Collège international de philosophie», 1988, 6, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] 1926, rispondendo a Interlandi sulle pagine del quotidiano romano «La Tribuna» (Tecnica e politica. Una lettera di GiovanniGentile). Secondo il filosofo, trasformare l’Italia significava imporre una logica nazionale alla politica, e quindi rendere ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] è legittima sul piano storiografico, essa lo è soltanto in relazione alla peculiare natura della presenza di GiovanniGentile nella cultura italiana: al suo essere un ‘intellettuale’ (termine invero assai problematico) a trecentosessanta gradi, o ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] Garin, 1° vol., Firenze 1969, pp. XIII-LI.
C. Bonomo, La prima formazione del pensiero filosofico di GiovanniGentile, Firenze 1972.
F. Tessitore, Gentile e Vico nel “Manuale” del D’Ancona, «Bollettino del Centro di studi vichiani», 1975, pp. 130-42 ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] 1996, nuova ed. 2004.
G. Sasso, Le due Italie di GiovanniGentile, Bologna 1998.
J.A. Gregor, GiovanniGentile: philosopher of fascism, New Brunswick-London 2001 (trad. it. GiovanniGentile: il filosofo del fascismo, a cura di S. El Amroussy, Lecce ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] e il nazionalsocialismo. Appunti e documenti, in Id., Filosofia e idealismo, 2° vol., GiovanniGentile, Napoli 1995, pp. 399-423.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Torino 1995, rist. 2006.
C. Farnetti, Contributi alla storia della diffusione ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] , Bologna 1989.
V. Scalera, L’insegnamento della filosofia dalla riforma Gentile agli anni ’80, Firenze 1990.
G. Turi, GiovanniGentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
P. Simoncelli, Gentile e il Vaticano. 1943 e dintorni, Firenze 1997.
G ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di GiovanniGentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 287-307.
G. Sasso, La questione del Rinascimento, in Id., Le due Italie di GiovanniGentile, Bologna 1998, pp. 95-146.
M. Ciliberto, N. Tirinnanzi, Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare, Firenze ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...