La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] della filosofia italiana», 1930, 11, pp. 288-314.
A. Negri, GiovanniGentile, 2° vol., Sviluppi e incidenza dell’attualismo, Firenze 1975.
S. Natoli, GiovanniGentile filosofo europeo, Torino 1989.
A. Negri, Rappresentazione e interpretazione del ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 GiovanniGentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] dello spirito italiano, «Giornale critico della filosofia italiana», 1947, 26, pp. 302-07.
E. Garin, GiovanniGentile interprete del Rinascimento, in GiovanniGentile. La vita e il pensiero, 1° vol., Firenze 1948, pp. 209-20.
E. Garin, introduzione ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] invito. La prima richiesta non verrà esaudita poiché nessuno dei filosofi interpellati accetterà di venire a Bologna (Lettere a GiovanniGentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, pp. 368-70). Croce parteciperà al Congresso senza presentare alcuna ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] (dalla quale sono tratte le citazioni contenute nel presente saggio), come 23° volume della serie Opere complete di GiovanniGentile –, il testo in modo sostanzialmente immutato, aggiornando però la bibliografia e le note, specie laddove l’uscita di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di lettere di Roma, dove strinse rapporti di amicizia e di lavoro con Vittorio Rossi, Nicola Festa, Ettore Pais, GiovanniGentile e Ernesto Buonaiuti. "Giovane - ricordò il D. in una lettera a B. L. Ullman - avevo cominciato filologo, e dovevo ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] italiana (1877) Croce doveva nel 1929 farsi estimatore, per arrivare ad Alessandro D’Ancona, uno dei maestri pisani di GiovanniGentile. Nel 1892, pubblicando a puntate sul «Giambattista Basile» (nn. 7-8-9) i Canti politici del popolo napoletano ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] in Problemi di estetica, 1° vol., cit., pp. 141-50). Poche pagine, ma categoriche, queste di Croce, che con ragione GiovanniGentile ritenne essere «una buona promessa pel trattato di estetica, che il valente pensatore napoletano ci ha da lungo tempo ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] alla Normale una difesa dal «gonfio e vano pedagogismo» (La Scuola Normale Superiore di Pisa, 1908, ora in Opere complete di GiovanniGentile, 40° vol., La nuova scuola media, a cura di H.A. Cavallera, 2a ed. rivista e ampliata, 1988, p. 250), che ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, GiovanniGentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] e nelle loro opere. Nel suo elaborato (pubblicato e discusso per la prima volta in D. Coli, Il caso storiografico GiovanniGentile, «Studi storici», 1986, 2, pp. 503-18), il giovane fu portato a evidenziare la funzione esercitata dalla grande poesia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] lateranensi.
Contro le aperture ai metodi delle scienze sociali si trovarono alleati, da un lato, Benedetto Croce e GiovanniGentile, dall’altro, la storiografia del diritto che, chiusa entro i confini della tecnica e dello ‘specifico’ giuridico, non ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...