MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] studenti e la "lettera aperta" (pubblicata in Libera Stampa [Lugano], 24 febbr. 1944), replica all'iniziativa "pacificatrice" di GiovanniGentile (Corriere della sera, 28 dic. 1943); dal 9 febbraio al 4 dicembre costituì il "capolinea" svizzero della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] 1916, aveva favorito). Nel 1923 rifiutò l’offerta di Fedele di essere il primo direttore della Scuola storica nazionale che GiovanniGentile stava per istituire. Tra il 1930 e il 1932 – forse in connessione con il tentativo di Cesare Maria De Vecchi ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] risanamento; ringraziò caldamente Mussolini per il laticlavio, firmò il Manifesto degli intellettuali italiani fascisti di GiovanniGentile; ma non diede nessuna prova vistosa di servilismo o fanatismo; dichiaratosi «animale apolitico» in un ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] del regime. Il secondo, di matrice culturale, era rappresentato dall’influenza dell’idealismo di Benedetto Croce e GiovanniGentile che da un lato etichettava le scienze sociali come ‘pseudoscienze’ e dall’altro era aspramente ostile verso lo ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] ) in inglese. Un’edizione nazionale delle opere complete in 50 volumi, curata da un comitato inizialmente presieduto da GiovanniGentile, uscì tra il 1940 e il 1950 presso la Società editrice del libro italiano (Roma) e quindi presso le ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli , Mach, Bertrand Russell, Benedetto Croce e GiovanniGentile. I due neoidealisti italiani avversarono il ‘pragmatismo ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] Sempre nel 1938 pubblicò nel Giornale critico della filosofia italiana (n. 6, pp. 391-406), diretto da GiovanniGentile, Tipologia e sviluppo nella teoria hegeliana della storiografia filosofica in cui formulò i principi di un’attività storiografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] Rosa, per altro cognato di Giacomo Matteotti. Tra i firmatari del Manifesto della cultura fascista, promosso da GiovanniGentile, troviamo invece Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti e, tra i direttori d’orchestra, Gino Marinuzzi.
Nella sua marcia ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] in sé concluso. Avrebbe scritto ancora nel 1953: "Attualismo non è un certo compiuto sistema che un giorno fu scoperto da GiovanniGentile, ma è un'apertura di pensiero verso la vita e l'avvenire che vuole che le soluzioni siano sempre posizione di ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] che nell’ammirazione, nella gratitudine e nell’affetto sono rimasto sempre legato alla ricordanza di GiovanniGentile» (Archivio Valitutti, b. 107, f. 7: lettera a GiovanniGentile s.d.; b. 105, f. 47: lettera a Hervé Cavallera del 7 novembre 1988 ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...