PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] dovette chiudere le pubblicazioni. Fortemente critici rispetto alla filosofia di Benedetto Croce, ma soprattutto a quella di GiovanniGentile accusato di egemonizzare la cultura fascista, Perrotti e i giovani de Il Saggiatore erano convinti che l ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] cospirativa con la partecipazione al Gruppo universitario fascista (GUF) pisano.
Nonostante la profonda compromissione del direttore GiovanniGentile con il regime fascista, fino al 1939-40 il clima universitario si rivelò abbastanza aperto e gli ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Tumminelli fece parte del consiglio direttivo, insieme con Treccani e GiovanniGentile, e fu artefice assieme a loro del piano dell’opera. Fu il primo a ricoprire l’incarico di direttore ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] : Echi e commenti, ereditata dal suocero Raniero che l’aveva diretta fino alla morte nel 1931. Su invito di GiovanniGentile scrisse poi la voce dedicata alla Società delle Nazioni nel XXIV volume della Enciclopedia Italiana.
Come presidente di Luce ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] clandestino La Libertà con numerosi articoli di carattere ideologico: va ricordata anche la sua condanna dell'uccisione del filosofo GiovanniGentile.
Dopo la Liberazione il C. emerse come una delle figure di spicco del Partito d'azione, di cui era ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] di glottologia, ricoprendo anche l’incarico di filologia neolatina; negli stessi anni, chiamato ancora da Barbi e da GiovanniGentile, tenne corsi e seminari di filologia italiana e critica del testo alla Scuola normale superiore di Pisa.
Dopo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] un classicista. In lui è da vedere uno dei più significativi esponenti di quella cultura toscana caratterizzata da GiovanniGentile (si veda Gino Capponi e la cultura toscana del secolo decimonono, Firenze 1922, ad nomen): un cattolicesimo liberale ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] una variegata intellighenzia che intratteneva con il regime i rapporti più disparati. Tra gli ospiti abituali vi era infatti GiovanniGentile – al quale Fortunato Pintor, di là dalle divergenze politiche, fu legato da un’amicizia profonda – ma anche ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Palermo, dove seguì le lezioni di Oreste Nazari (sanscrito e grammatica comparativa), Giuseppe Pitré (tradizioni popolari), GiovanniGentile e Cosmo Guastella (filosofia). Nel 1914, attratto dalla fama del grecista e papirologo Girolamo Vitelli, si ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] , l’aspetto idealistico (mantenuto, comunque, a una rigida ‘distanza di sicurezza’ dal neoidealismo di Benedetto Croce e di GiovanniGentile, con i quali, soprattutto con il secondo, il rapporto non fu mai idilliaco, come risulta dai giudizi spesso ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...