ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] La Sapienza, Didattica, Programmi dei corsi, b. 36, f. 20; Fascicoli docenti, AS 415; Roma, Fondazione GiovanniGentile, Carteggio, b. 108 (lettere a Gentile del 1918-31); Annuario dell’Università di Roma, aa. 1896-1907; Annuario dell’Università di ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] e da ispirazioni cristiane e ‘sociali’» (ibid., p. 41). A Firenze Rodolico strinse legami con Cesare Battisti e GiovanniGentile; di Salvemini fu amico, pur nella crescente divergenza delle prospettive scientifiche e politiche. In una bella pagina ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] : Amelia in matematica, il 3 agosto 1909; Eva in lettere su argomenti di pedagogia sotto la supervisione di GiovanniGentile. Sposò lo storico Adolfo Omodeo e si segnalò come traduttrice di classici della letteratura e della filosofia francese. Dei ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] «Chi ha conoscenza sia pure superficiale di storia della filosofia sa da un pezzo cosa pensare dell’idealismo attuale di GiovanniGentile. Bisogna essere, infatti, in assoluta malafede o asino come un idealista attuale per negare che in ciò che ha di ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] nazionalista (1895-1906), Milano 2000; G.M. Barbuto, Nichilismo e Stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di GiovanniGentile e G. R., Napoli 2007; F. Meroi, G. R. Filosofia e religione nel primo Novecento, Roma 2009; P. Macaluso ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] di Roma e l’ISMEO-Associazione custodiscono i 25.000 volumi della biblioteca di Giuseppe Tucci. Il carteggio con Gentile è alla Fondazione GiovanniGentile, UA 5742 e UA 576.
Per la bibliografia degli scritti di e su Tucci si veda Giuseppe Tucci’s ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] con molti di loro; sue lettere sono perciò conservate in diversi carteggi editi e inediti: Romolo Murri, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo ecc. GiovanniGentile lo giudicò «dottissimo tra i tomisti del secolo XIX» (La filosofia in Italia dopo il 1850, v ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Hegel, all’insegna di un razionalismo critico che rifiutava l’idealismo di Benedetto Croce e di GiovanniGentile, cui contrapponeva una visione della ragione come problematicismo umanistico. Dal maestro Paci apprese la fenomenologia husserliana ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] contribuì alle esperienze innovative dei Collegi professionalizzanti istituiti presso la Scuola normale di Pisa negli anni di GiovanniGentile e del Collegio Mussolini di scienze corporative. A quell’epoca, ai vertici dell’ambiente accademico pisano ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] e americani al pubblico italiano, ma anche con contributi di carattere più filosofico, nei quali polemizzò con GiovanniGentile rivalutando Benedetto Croce, del quale non condivise però l’immanentismo filosofico, troppo in conflitto con le sue ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...