CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] , in particolare a Quadrivio, fondata nel 1933, di cui fu vicedirettore.
Influenzato dalla filosofia idealistica di GiovanniGentile, egli affrontò i problemi della critica letteraria e della teoria della letteratura in rapporto alla moralità dell ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] un Comitato permanente, da cui nacque poi l’Istituto di studi etruschi.
Nel 1923 il ministro della Pubblica Istruzione, GiovanniGentile, lo invitò a far parte della Commissione speciale, presieduta da Della Seta, che doveva eseguire l’esame tecnico ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] a Napoli, dall’editore Bocca, La fine dell’Umanesimo.
Il libro, che attirò l’attenzione di Giuseppe Antonio Borgese, GiovanniGentile e Antonio Gramsci, segnò una svolta negli studi letterari sul Quattrocento. La fine dell’Umanesimo e la crisi ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] equanime e incline alla riconciliazione dopo il 1943 e fu tra i pochi a non rinnegare la sua amicizia con GiovanniGentile. Secondo questa stessa logica, benché appassionato cultore della storia del Meridione non corse mai il rischio di troppo facili ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] nel campo filosofico caratterizzata dalla prevalenza di orientamenti estranei alla linea idealistica di Benedetto Croce e GiovanniGentile, altrimenti dominante in Italia, e influenzati invece dalla contemporanea fenomenologia, dall’empirismo e dalla ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] i dissidi tra i soci portarono a vari riassetti nell’azienda fino all’ingresso nel 1932 di GiovanniGentile, che rilevò le quote Zaccherelli. Gentile, che aveva da poco lasciato la Vallecchi, era uno degli attori fondamentali dell’editoria fiorentina ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] attivamente alle attività parlamentari, soprattutto per quanto riguarda le questioni pedagogiche. Ebbe alcuni screzi con GiovanniGentile, che lo aveva incluso nella commissione per il bilancio del ministero della Pubblica Istruzione. I contrasti ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] Padre Enrico Rosa ed il fascismo (1919-1931), in Rassegna di teologia, XLI (2000), pp. 677-713; E. Del Soldato, GiovanniGentile ed Enrico Rosa S.J. Una nota sui cattolici e l’Enciclopedia italiana, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXXV ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] dell’ateneo palermitano – dove ebbe modo di seguire, fra gli altri, i corsi di Giovanni Alfredo Cesareo (letteratura italiana), GiovanniGentile (storia della filosofia), Oreste Zuretti (letteratura greca), Carlo Alfonso Nallino (filosofia araba e ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] ; Dei nuovi metodi di interpretazione del diritto, ibid. 1919; I principî fondamentali della filosofia del diritto secondo il prof. GiovanniGentile, in Il Circolo giuridico, LI (1920), pp. 7-17; Per la determinazione dei rapporti tra sociologia e ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...