POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dalla scuola pisana: Giuseppe Bolla nel 1930 per la fisica superiore, Amedeo Giacomini nel 1932 per le misure elettriche, GiovanniGentile jr nel 1936 per la fisica teorica e la teoria delle probabilità. Frutto delle discussioni con Polvani fu il più ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] cattedra di analisi infinitesimale dell’Università di Pisa nel 1930 per volere del regio commissario della Scuola normale superiore GiovanniGentile, per dare nuovo lustro allo Studio pisano.
Nel 1939 fu chiamato all’Università di Roma, dove fu anche ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] ). E Fortunato volle sacrificare a ‘casa Pintor’ la sua felicità personale: in una intensa lettera del 24 agosto 1925 a GiovanniGentile si chiedeva se dovesse rinunciare a sposare una collega per non dispiacere alla sorella. A prevalere fu l’affetto ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] della voce Gesù Cristo, che si rivelò particolarmente laboriosa anche per le successive richieste di revisione provenienti da GiovanniGentile, le critiche di Alberto Pincherle e, da ultimo, l’intervento di Pietro Tacchi Venturi, che a voce ormai ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] e di imbattersi in alcune opere filosofiche, tra le quali la Teoria generale dello spirito come atto puro di GiovanniGentile. Così, quando venne congedato, nel 1920, Scaravelli abbandonò anche la facoltà di medicina (pur essendo ormai prossimo al ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] (con il quale stabilì un duraturo legame di amicizia), e alcuni fisici italiani, tra cui Edoardo Amaldi, Franco Rasetti e GiovanniGentile jr. Tornato a Torino, nel 1931-32 fu assistente di Somigliana, poi divenne assistente di Fermi a Roma, dal 1932 ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] sostenuto la necessità di una scuola pubblica e laica, avversando perciò la riforma varata nel 1923 da GiovanniGentile. Ma avrebbe altresì affermato che la scuola, contro le posizioni deterministiche del materialismo marxista e richiamando la ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] facoltà di lettere e filosofia dell’università capitolina, presso la quale seguì i corsi di Natalino Sapegno, GiovanniGentile, Giuseppe Tucci, ed entrò in contatto con Raffaele Pettazzoni, fondatore italiano della storia delle religioni di indirizzo ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] b. 31; Roma, Archivio dell'AIB, Carteggio De Gregori-Ortiz e Carteggio Barberi-Ortiz; Roma, Fondazione GiovanniGentile, Carteggio Gentile-Ortiz; Napoli, Fondazione Benedetto Croce, Carteggio Croce-Ortiz; S. Crise, M. O., in Il bibliotecario curioso ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] Iddio creatore, fu dedicata alla confutazione del materialismo, che ispirava l’utopia marxista, e dell’idealismo, che con GiovanniGentile aveva dato una robusta base ideologica al fascismo e che aveva innalzato «come supremi valori lo stato o la ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...