PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] iniziò il corso di perfezionamento presso la Scuola Normale, ma nel gennaio del 1933 fu chiamato dal direttore, GiovanniGentile, a sostituire il segretario della Scuola, Aldo Capitini, rimosso dall’ufficio per motivi politici (lettere di Francesco ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] acquisizioni della psicologia moderna, molto diversa da quella teorizzata nello stesso periodo dagli intellettuali neoidealisti e da GiovanniGentile.
Nel 1907 sposò Sofia Travaglia, che aveva conosciuto al Club alpino siciliano di cui era presidente ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] 2000, ad ind.; Id., Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919), Ancona 2002, ad nomen; GiovanniGentile e il Senato. Carteggio (1895-1944), a cura di E. Campochiaro- L. Pasquini - A. Millozzi, Roma 2004, p. 75; S ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] Treccani. Posto a capo della sezione di diritto privato, ne organizzò il piano delle voci e propose a GiovanniGentile i collaboratori, occupandosene fino al 1931, come emerge dai suoi carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] .
A quindici anni la passione per la filosofia lo indusse a seguire all’Università per stranieri le lezioni di GiovanniGentile, di cui divenne amico. Nel 1928 conseguì la maturità classica. Nel 1929 conobbe Ambra Jole Provvisionato, pianista, che ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] il declinante positivismo del maestro De Dominicis, ma netta fu anche la sua distanza dalla visione neoidealista di GiovanniGentile e Giuseppe Lombardo Radice. Alle tesi di questi il docente torinese obiettava che le necessarie articolazioni del ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] socialismo. Insieme a suo fratello Luigi e a Spirito scrisse Benedetto Croce (Roma 1929). Sotto la guida di GiovanniGentile, si dedicò inoltre a problemi di tipo pedagogico e istituzionale (L’educazione politica dell’Italia e il fascismo, Palermo ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] ’altro che incongruo il forte apprezzamento espresso nei suoi confronti da Giuseppe Lombardo Radice e, soprattutto, da GiovanniGentile.
Opere. Le mie lezioni ai maestri delle scuole elementari d’Italia, Brescia 1953; Linee fondamentali e programmi ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] nel 1922.
Con Codignola intrattenne una fitta corrispondenza, che documenta il contributo del pedagogista, collaboratore di GiovanniGentile, al fine di ottenere il riconoscimento giuridico dell’Istituto superiore di magistero Maria Immacolata creato ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...]
Nel 1925 fu uno dei primi firmatari del Manifesto Croce, contrapposto al Manifesto degli intellettuali fascisti redatto da GiovanniGentile in occasione del Convegno per le istituzioni fasciste di cultura tenutosi a Bologna nell’aprile di quell’anno ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...