SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] anni tra le due guerre, un successo notevole; vi collaborarono, tra gli altri, Enrico Corradini, Luigi Federzoni, GiovanniGentile, Piero Foscari, Roberto Paribeni, Ettore Pais e Roberto Forges Davanzati.
Sillani s’impegnò, per mezzo della Rassegna ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] di Stato per l’industria, il commercio e il lavoro. Dal 1922 fu nel consiglio direttivo, presieduto da GiovanniGentile, dell’Ente nazionale per la scuola rurale.
Collocato a riposo, con decreto ministeriale 10 dicembre 1926, svolse lavoro ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] , in particolare per quello gramsciano.
Il più significativo dei suoi lavori gentiliani è il saggio intitolato Studi sul pensiero di GiovanniGentile (in Studi sassaresi, s. 2, XXV [1954], n. 2-4, pp. 89-145), in cui si prefigge di dimostrare come ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] Scaramella, Atti pensione, ENPAS).
Quando prese servizio, Scaramella giurò fedeltà al re, come previsto dal decreto voluto da GiovanniGentile nel 1924 che sancì la fine dell’età liberale nell’accademia italiana e pose le fondamenta al controllo dei ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] , fu preside della facoltà di scienze (1910-19) e rettore dal 1919 al 1924. Si scontrò con il ministro GiovanniGentile a causa del declassamento dell’Università di Catania previsto dalla Riforma del 1923, che si concluse con la consegna delle sue ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] coronamento ed il riconoscimento di tutta la sua carriera di studioso e docente, tenendo conto dello scrupolo con cui GiovanniGentile aveva disposto i criteri per la selezione dei collaboratori dell’opera. Nel 1927 aveva intanto iniziato l'edizione ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] fu, nei primi del Novecento, a più riprese osteggiato dai maggiori pensatori del contemporaneo idealismo italiano, Croce e GiovanniGentile, che presero di mira tanto Trojano quanto il maestro Filippo Masci, ritenendoli appartenenti al filone di quel ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] F. sono in O. Barbieri, Ponti sull'Arno, Roma 1958, pp. 220-232; C. Francovich, Un caso controverso. Chi uccise GiovanniGentile?, in Atti e studi dell'Istit. stor. della Resistenza in Toscana, n. 3, dic. 1961; Id., La Resistenza a Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] E. Buonaiuti, Donini, Ghisalberti e Pincherle, ibid., pp. 479 s.).
Nel corso del 1926, grazie alla disponibilità di GiovanniGentile ad accogliere allievi di Buonaiuti, cominciò ad affacciarsi per Niccoli l’ipotesi di una collaborazione con la futura ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] nonché due volumi sulla filosofia antica e su quella medioevale.
Nel 1933 il suo primo incontro personale con GiovanniGentile suggellò la loro stima reciproca, pur senza intaccare minimamente quell’assoluta idiosincrasia di Sciacca per ogni attività ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...