LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] hic cineres, animam super astram reliquit".
Un'immagine toccante degli ultimi anni di vita del L. è nell'opera di GiovanniGherardidaPrato che va sotto il titolo Il Paradiso degli Alberti, scritta fra il 1425 e il 1426; una fonte significativa, per ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] D. coltivò anche interessi filosofici e letterari. Fu infatti assiduo frequentatore, insieme con Coluccio Salutati e con GiovanniGherardidaPrato, delle conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S. Spirito ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] , nella cui villa è ambientata la cornice delle novelle narrate ne Ilparadiso degli Alberti di GiovanniGherardidaPrato.
Il fatto che tutti gli autori musicati da D. siano toscani rafforza l'ipotesi che l'attività artistica del musicista si sia ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] , 2003, p. 237). Passato invece a Firenze nel maggio del 1389, così come testimonia Il paradiso degli Alberti di GiovanniGherardidaPrato, fu incaricato della lettura di medicina ordinaria con un salario di 340 fiorini d’oro, il più alto fra tutti ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] russo A. Vesselovskij dimostrò che le novelle non erano né di Giraldo Giraldi né del C., bensì di GiovanniGherardidaPrato, autore del Paradiso degli Alberti, opera mista di novelle, prose, discussioni dotte e descrizioni geografiche di cui il ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] tempo, e non sine quare Carlo di Buem Imperadore il fece re dei buffoni e delli istrioni d'Italia"; e ripete GiovanniGherardidaPrato nel Paradiso degli Alberti (III, p. 61) che messer D. "cavaliere non di gatta, come molti dolorosi e infami per ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] ne lodò lo stile. Nel romanzo anonimo intitolato Il paradiso degli Alberti, poi attribuito dal Wesselofsky a GiovanniGherardidaPrato, si descrivono le dispute di filosofia, di storia, di politica tenute nella villa presso il monastero dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] buen retiro per l'oligarchia dominante il vertice politico fiorentino si può cogliere nel Paradiso degli Alberti di GiovanniGherardidaPrato.
Restava, tuttavia, al G. come una spina nel fianco il castello di Borgo alla Collina in Casentino, di cui ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] XV ser Domenico da P. scrisse in difesa di D. e del volgare, e il letterato e architetto GiovanniGherardi tenne pubbliche è l'opuscolo D. e P. nel VII centenario della nascita del poeta, Prato 1965, a c. di E. Bellandi, M. Bellandi, C. Paoletti. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdaPrato
Franco Bacchelli
Nacque a Pratoda Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] del '400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con l'erronea attribuzione della Defensio al Gherardi stesso); Analecta Pomposiana, VII (1982), pp. 249 ...
Leggi Tutto