GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Caprarola, fin dal 1573 Mattia Gherardi, mastro delle poste pontificie, e dalla fonte di Setano alla porta del prato di Giacobono, non lontano dalla chiesa da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] da frate Mario Pizzi, prevosto degli umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a ; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] fu tuttavia segnata da fatti eccezionali: sua di Giovanni il ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura -19; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 97-111 e passim;L. Pullè, Vitaliani e ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] sposatosi nel 1452 con Lucrezia di GherardoGherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta di Legge dal 6 giugno 1454, podestà di Prato dal 25 apr. 1455, vicario del Mugello dal da ben 21 persone, tra le quali i tre figli Gino, Tommaso e Giovanni ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] la direzione dell'autore da G. Casini, C. Chirici, G. Geri, G. Gherardi, V. Gozzini e F , dominante da quell'altura il gran prato, lo stradone da ricordare il "Parere sul miglior modo di preservare dall'umidità la copertura del tempio di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Gabriele Rangoni, discepolo di Giovannida Capistrano, vissuto molti anni di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, , II, Genova 1835, p. 591; G.A. Prato, Storia di Milano dal 1499 al 1519, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] insieme con Francesco Carducci, Iacopo Gherardi, Bernardo da Castiglione, Lorenzo Soderini e nel 1519 papa Leone X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano dic. 1529 il G. venne inviato commissario a Prato, dove rimase pochi giorni, perché dal 1° ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] alla difesa di Prato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - Quando il di catturare Maria Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande Nere, e suo figlio la fortezza di Firenze, detta la Fortezza da Basso, che venne tenuta in nome di Carlo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] fiorentina. In particolare nel 1519 venne eletto commissario di Prato, nel 1523 vicario di Anghiari, nel 1526 capitano di il D. e il Gherardi, capitano di Borgo San Sepolcro, spedirono al duca, risulta evidente da un lato il costante interesse ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 daGiovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta daGiovanni Andrea Prato patrizio milanese in continuazione ed emenda del V, Venezia 1901 p. 250; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ottobre ...
Leggi Tutto