• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [363]
Storia [183]
Religioni [71]
Arti visive [54]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Teatro [17]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] sostituito alla lettura di teologia da fra' Giovanni Bertoldi da Serravalle, il futuro traduttore e Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 370; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] . Nel 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà di Padova. Nel , nn. 99, 172, 177, 197; 1. XVI I, n. 13; Il diario romano d'Iacopo Gherardi da Volterra,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] lavori (1542 C.), anche il C. fece ritorno, come il Gherardi, a San Giustino per riprendere e completare la decorazione della villa Bufalini appartiene la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni conservata nella chiesa di S. Lorenzo fuori Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni". Nel 1344 il B. passò al servizio dei ; canto XC, p. 171; G. Villani, Cronica,a cura di F. Gherardi Dragomanni, in Collezione di storici e cronisti italiani editi ed inediti, III, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] [1779], p. 265), in entrambi le quali compare un Gherardo Bordoni: nella prima gli è infatti attribuito il patronimico "di , per reggere la città fino all'arrivo del nuovo podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri di Brienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] iscritto sino dal 1328. Sposatosi intorno al 1360 con Giovanna Saltarelli, ne ebbe quattro figli, due maschi, Bernardo e di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 369, 387; F. Perrens, Histoire de Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIOTTI, Biliotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Biliotto Guido Pampaloni Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] 'Angiò; nel novembre 1387 fa da tramite per il ritorno di Giovanni degli Ubaldini ed a tal fine è inviato a Milano presso Gian , in Cronache dei secoli XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 408, 448; Cronaca fiorentina di Marchionne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Scipione Nicola Raponi Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] ancora per qualche tempo assieme al nuovo oratore Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e più tardi ambasciatore a , XI,(1897), pp. 516-551; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Simona Foà MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] da mettere in relazione con la presenza in Sicilia del predicatore domenicano Giovanni da Pistoia, mentre la data si ricava in particolare da una testimonianza di Jacopo Gherardi, che nel suo Diarium romanum annota nell'anno 1481 che «Guglielmus ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Francesco Paolo Cherubini Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] i fratelli Bernardino e Pietro, nel contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di una casa con orto in Roma, D. Toni, pp. 5, 34, 39, 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali