• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [363]
Storia [183]
Religioni [71]
Arti visive [54]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Teatro [17]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] ) si trova nel Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, entrato proprio intorno a quest' v) risulta solo il nome di Guglielmo, mentre il padre è noto come Giovanni Guglielmo o di Gugliehno, e anche considerando che egli sarebbe stato già assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] lotta civile in Firenze. Del C. si conoscono due figli, Giovanni e Filippo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ) marzo 19; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A.Gherardi, Firenze 1898, II, p. 102; R. Davidsohn, Forschungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Giovanni François-Charles Uginet Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] che il vicario è indicato nella maggioranza dei casi come Giovanni vescovo di Nocera, sede che il C. occuperà solo I,Florentiae 1748, col. 259; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra...,in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XXIII, 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCHET, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio) Stephen Paul Fox Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] , i rami della bottega passarono prima a quella di Giovanni Orlandi, in piazza Pasquino, poi a H. Van chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma, dedicata nel 1586 da Margherita Gherardi (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, III, Roma 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Andrea Massimo Tarassi Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] sue missioni diplomatiche, recandosi nel 1381 presso Giovanni Acuto, il valoroso capitano di ventura passato Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A.Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Enrico Luisa Bertoni Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] . 1501 venne nominato nuovamente segretario pontificio, succedendo a Giovanni Lorenzi. Nell'ottobre del 1501, alla morte, dopo di Acqui, suo parente. Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere di G. Gherardi …, a cura di G. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] di lettera, conservato tra le carte di Giovanni Lorenzi, successore, sebbene non immediato, del M Ufficiali camerali, Iuramenta et fideiussores officialium, reg. 1715, c. 29; J. Gherardi, Il diario romano, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROLDO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLDO, Marco Laura Roveri – Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina. In gioventù entrò nell’Ordine [...] detto della Trinità, il papa e il cardinale Giovanni Battista Cibo attendevano in S. Pietro la recita dell nominato arcivescovo di Reggio Calabria, dove morì nel 1495. Fonti e Bibl.: J. Gherardi, Diarium Romanum ab a. 1479 ad a. 1484, a cura di E. ... Leggi Tutto

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] fine del secolo egli rappresentava a Roma, con Simone Gherardi, la compagnia degli Spini ed era uno dei principali di Alessandro, cugino di Alessandro di Luigi, e padre del cronista Giovanni, che fece parte delle Balie del 1452, 1471e 1480, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] , Teatro alla Scala, 16 ag. 1824), L'assedio di Corinto (Firenze, Teatro La Pergola, quaresima 1828), e ancora del Don Giovanni di Mozart (Milano, Teatro alla Scala, 13 marzo 1813), di cui eseguì la parte del protagonista scritta per baritono, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali