• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
363 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [363]
Storia [183]
Religioni [71]
Arti visive [54]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Teatro [17]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

PALMIERI, Eugenio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Eugenio Ferdinando Daniela Sacco PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] redattore; due anni dopo divenne, su suggerimento di Gherardo Gherardi, direttore della critica teatrale e seguì da subito Il con personalità in vista, tra cui Giulio Andreotti, Giovanni Spadolini, Ornella Vanoni, Francesco Malipiero, Sergio Pugliese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI SPADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana) Vanna Arrighi Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] S. Agostino, affiliandosi al convento di S. Giovanni Battista nel castello di Fivizzano. Da lì passò , 178; Notarile antecosimiano, 2703 c. 25v; 12428, cc. 128, 149; I. Gherardi da Volterra, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la Francia 1894), pp. 365 s., 374, 382, 409; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; Istruzioni e relaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] incaricò di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Scritt., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIGLIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis) ** Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] precisa, per le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio di Giovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì spinto a "filosofia morale, poesia e retorica (cfr. A. Gherardi,Statuti della Università e Studio Fiorentino, Firenze 1881, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] matrimonio tra Bianca Maria Sforza, sorella del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale del re Mattia. Nel 1485 si Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – PENISOLA BALCANICA

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] , come podestà di Bologna e indicano per il 1284 Giovanni da Peschara o Pescharolo. D'altra parte le stesse rilievo relativi al suo periodo di podesteria. Sotto la signoria di Gherardo da Camino, capitano della città, al podestà del resto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] . 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e Giovanni Giacomo (Santoro, p. 24). Il C Curti, Sylvarum libri, Mediolani 1521, p. 62; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. LVII, 410, 418-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovanni di Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano dalla , pp. 39, 54, 95; Diario d'anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 430 s., 470, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] . L'esordio è legato alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ponsacco, vicino a Pisa (Tolaini, p. 241; parte nel 1842 della commissione esaminatrice del progetto di P.G. Gherardi per la chiesa di S. Andrea e, nel 1843, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali