GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] , una cappellania nella chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno e, nel medesimo giorno, gli concesse un salvacondotto Urbino, e Tommaso Fedra Inghirami (i quali, in due lettere al Gherardi, rispettivamente del 7 febbraio e del 1° apr. 1497, la ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti - A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 209, 285; Consigli della Repubblica fiorentina, a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di Giovanni da Prato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 438, 448; Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] sunteggiò un perduto libro compilato dal frate Giovanni di Tuccio Infangati, procuratore del convento, I manoscritti palatini di Firenze, I, Firenze 1853, ad ind.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 153, 317- ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] e sempre pronti a profittare delle difficoltà in cui potevano trovarsi i Medici. Dalle lettere che il D. e il Gherardi, capitano di Borgo San Sepolcro, spedirono al duca, risulta evidente da un lato il costante interesse di Cosimo a eliminare ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato patrizio milanese in continuazione ed emenda del V, Venezia 1901 p. 250; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ottobre ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] dal Cavallucci.Altre notizie sulla vita del D. si ricavano dai documenti relativi allo Studio di Firenze, pubblicati dal Gherardi. Da questi apprendiamo che, dopo avere insegnato forse privatamente, pagato dai suoi scolari e dal Comune solo per le ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] mai fatto esplicito riferimento.
L'accertata parentela del B. con Giovanni e Bergonzio Botta smentisce l'idea del Celani il quale nelle anni 1487-1490 le lettere e i dispacci di G. Gherardi, allora nunzio pontificio a Milano. Vediamo così il B. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV. Documenti di storia italiana . 289-292; Il Libro degli affari proprii di casa de Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti, a cura di Ch. Bec, Paris 1969, pp ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza si era servito di lui un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 463; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto