RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] di apertura dell’anno accademico su invito del rettore Sigismondo Gherardini (Marangoni, 1997, p. 7 n.), ma tale nell’imponente apparato critico del Virgilio edito a Milano nel 1520 da Giovanni Angelo Scinzenzeler: il cap. I del libro IV, in cui, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] vicenda in cui il D., Baldinaccio Adimari e Naldo Gherardini furono allora coinvolti non è tuttavia a tutt'oggi ben via del Giglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Giovanni Cantapochi, C.102, c. 109r; Ibid., Capitoli, XLIV, cc. 188 ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] Cristofano e da Dianora di Bardo Gherardini.
La famiglia dei Nacchianti contava molti notai. Di chiare pp. 334 n., 352; M. Firpo- D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Roma 1981, I, pp. 186, 194, 269-271; II, p. 839 ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne C. toccò Torino e Genova, dove le fece da guida Maurizio Gherardini; visitate alcune località della Riviera, ritornò in Lombardia e di lì ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] 1385 il capitano di giustizia fiorentino in città, Niccolò Gherardini, condannò i Tarlati a restituire al Comune di Arezzo intellettuali umanisti tra cui Nicolas de Clamanges, Jean Muret, Giovanni Moccia e Laurent de Premierfait, e fu in contatto con ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] tale data Enrico, il D. e Giacomo, figli del defunto Giovanni D'Enrico "del Riale di Alagna", si impegnarono alla costruzione alla croce (XXXVII), affrescata assai più tardi da Melchiorre Gherardini. Il vescovo di Novara Giovan Pietro Volpi, in visita ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] Per lungo tempo, fino alla decisiva presa di posizione di Giovanni Sforza (1904, p. 162), fu oggetto di equivoco l 713, 816, 819, 870, 872, 892; G. Baruffini, Malaspina, Gherardino da Filattiera, in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 780 s.; ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Francesco (1673-1735), pittore formatosi con Alessandro Gherardini e noto soprattutto per le numerose tele di ad uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] , avvenuti la sera del 1° maggio 1300 e che videro fronteggiarsi i Cerchi con i loro seguaci (tra i quali Naldo Gherardini e Giovanni Malespini) da una parte e i Donati con esponenti delle famiglie Pazzi e Spini dall’altra, il G. intervenne con una ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] a contatto con personaggi minori quali il Duchino e Melchiorre Gherardini.
In ogni caso le prime sue opere documentate, opere di di S. Pietro a Cesena; gli sono affini i Ss. Giovanni, Andrea, Bartolomeo, superstiti di una serie di apostoli guidati ...
Leggi Tutto