DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] più importanti contributi in V. Rossi, Una commedia di Giovanni Battista Della Porta ed un nuovo scenario, in Rend. Giovan Battista Della Porta dramatist, Princeton 1965; e P. Gherardini, Problemi critici ed metodologici per lo studio del teatro ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Petrarca e, l’anno successivo, per la scomparsa di Giovanni Boccaccio (CLXXIII e CLXXXI).
Nel novembre del 1376, in p. 148), le seconde nozze di Sacchetti con Ghita di Piero Gherardini erano già avvenute nel maggio del 1383, quando Ghita – definita ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] fiorentino della bambina, celebrato nel battistero di S. Giovanni il 25 ottobre 1623. Vittoria fu affidata alle cure , decori e arredi, in particolare al pittore Alessandro Gherardini.
La committenza di Vittoria ebbe un’altra significativa espressione ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] soggetti mitologici realizzati dal toscano Alessandro Gherardini appaiono scenograficamente inquadrati da balconcini bombati lavorò nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Medici Riccardi. Rinascimento e Barocco, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1992, p. 136; M. Chiarini, Disegni di Alessandro Gherardini, in Antichità viva, XXXIII (1994), 3-4, p. 81; C. Monbeig Goguel, Tommaso Redi. Un dessinateaur à l'époque du ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] ., s. 6, III (1926), pp. 173 s.; A. Bertarelli, A Proposito degli incisori M. Gherardini e M. A. D., ibid., pp. 386 s.; N. Penna, Ancora dell'opera di Giovanna Dal Re... e di una nuova notizia biogr. riferentesi con probabilità allo stato di famiglia ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] ’altra prestigiosa impresa decorativa nella basilica di S. Giovanni in Laterano (nel 1722 insieme agli autori degli , XXXVI (1997), nn. 2-3, pp. 45-59; M.C. Fabbri, Gherardini, N. e altri artisti in palazzo Del Chiaro a Firenze, in Nuovi studi, III ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] di apertura dell’anno accademico su invito del rettore Sigismondo Gherardini (Marangoni, 1997, p. 7 n.), ma tale nell’imponente apparato critico del Virgilio edito a Milano nel 1520 da Giovanni Angelo Scinzenzeler: il cap. I del libro IV, in cui, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] vicenda in cui il D., Baldinaccio Adimari e Naldo Gherardini furono allora coinvolti non è tuttavia a tutt'oggi ben via del Giglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Giovanni Cantapochi, C.102, c. 109r; Ibid., Capitoli, XLIV, cc. 188 ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] Cristofano e da Dianora di Bardo Gherardini.
La famiglia dei Nacchianti contava molti notai. Di chiare pp. 334 n., 352; M. Firpo- D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Roma 1981, I, pp. 186, 194, 269-271; II, p. 839 ...
Leggi Tutto