CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] de' Rossi, morta nel 1275.
Il C. era più noto ai suoi contemporanei come Gherardode' Denti; "qui dicebatur de 1204-1248), ibid., pp. 189 s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] una Pina che risulta vedova di un Gherardo Sabolini nel 1332 e che morì prima nel 1331, quando Lucca passò a Giovanni e Carlo di Lussemburgo e quest 3953 possa essere parzialmente autografo del de' Rossi.
La dolorosa esperienza dell'esilio maturò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] per altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello Luca di cui ci è rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 di giugno 1490 andò Piero Chorsini ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] del Buono, Francesco di Antonio del Chierico, Gherardo e Monte di Giovanni, Francesco Rosselli. Tra il 1488 e il hanno notizie, Maria, che sposò il calzolaio Anselmo di Girolamo de’ Rossi, e Antonia, suora nel convento di Ognissanti.
Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli altri, Apostolo Zeno (De si vede ricordato da Gherardo Camposampiero nella sua Genealogia Apologia degli studi delle donne di Aretafila DeRossi); E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] Gherardo, intraprese gli studi di medicina in giovanissima età. Esercitò quindi altri, il rettore del seminario di Casale Giovanni Castello da Caresana e il medico Evasio del monaco Andrea Rossotto, a cura di O. DeRossi, Torino 1790, p. 196; G.G. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] ' Rossi, Gherardo Bordoni e Uguccione de' Ricci), che si recò in rappresentanza di Firenze presso l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo.
Scopo della missione era sollecitare la presenza del sovrano in Lombardia e l'intervento imperiale contro Giovanni ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] Bandecca de' Rossi, sorella di quel Pino de' Rossi che era Della Rocca e al conte Gherardo della Gherardesca, capi della autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. IV, ...
Leggi Tutto
Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] governo del comune consolare - Gherardo ‛ rosso ' nel 1198; Aliotto nel fu un altro V., messer Giovanni, il quale, da uomo d di D. M. Manni, II, ibid. 1755, passim; B. de' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli, nella quale si ragiona... delle famiglie e ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] qualche suo superiore. Giovanni Emiliani ipotizzò che si 1580; Vincenzo Carrari, Historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna, Francesco Tebaldini Muse toscane di diversi nobilissimi ingegni del Sig. Gherardo Borgogni, di nuovo poste in luce. Al molto ...
Leggi Tutto