ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] de los Jeronymos" (più il libro del Maestro delle Sentenze in un volume, in tutto otto; Lisbona, Archivo Nac. da Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro collaborarono Gherardo del D'Ancona il ms. Rossiano 1192 (Roma, Bibl. Vaticana) ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] e S. Giovanna Falconieri per Pietro e di S. Gherardo Sagredo, cui si associano Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti del Nord, in Spiazzi, Verona 1997, pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] De laboribus Herculis del cancelliere fiorentino Coluccio Salutati. In Giovanni di Niccolò, Alvaro Pirez, Gherardo Starnina e Lorenzo Monaco, pur di Firenze Sacra, 2 voll., Firenze 1933; F. Rossi, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro di Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Rossi, Studi e ricerche sul reimpiego nelle costruzioni medievali, Sassoferrato 1965; G. De , ivi, pp. 207-242; G. Donnini, Giovanni di Bartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. a sbalzo e nielli di Gherardo di Jacopo Cavazza, orafo bolognese ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] pp. 121-126; A. C. Quatremère De Quincy, Histoire de la vie et des ouvrages des plus d'arte, XLI (1956), pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e C. Guasti, Un disegno di Giovanni di Gherardo da Prato, in Belle Arti..., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di GherardoGherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 GiovanniGherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; Giovanni pp. 50, 74-78, 119-124; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] indicati in Gherardo Starnina e in 1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 344-350; Id., Le 1984, n. 37, pp. 9-106; A. De Marchi, Per la cronologia dell'Angelico: il trittico di 115-172; Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 12 giugno 1411 di Gherardo di Bartolomeo Barbadori ( si sa da una missiva inviata da Giovannide' Medici a un suo agente in missione G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] identificazione tra Giovanni e Matteo al naturalista-pittore cinquecentesco Gherardo Cybo (Fermo, Bibl nel 1484, o il Tractatus de virtutibus herbarum, pubblicato a Vicenza marciano It. Z 78, a cura di S. Rossi Minutelli, M. Lupo, P. Giulini, 2 voll ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] al 1380 in S. Giovannide' Fieri un polittico di Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 175-177; (1568), a cura di G. A. G., ibid., pp. 205-228; U. Procacci, Gherardo Starnina, ibid., XVII (1935), pp. 338-360; B. ...
Leggi Tutto