Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] con «Il resto del Carlino», gli offrono quel piedistallo nazionale quella tradizione, gli parevano Giacomo Leopardi, Giuseppe Ferrari, cura di E. Garin, Milano 1991.
Bibliografia
Il pensiero di Giovanni Gentile, a cura di S. Betti, F. Rovigatti, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] (Napoli, H. Salvioni pr. G.I. Carlino e A. Pace, 1594), il Memoriale alle di patronato sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo a Scala titolo Lettere di un fondatore (Epistolario di s. Giovanni Leonardi), Roma 1981.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] costretto a riscriverlo. In effetti, la prima e la seconda parte dell’Historia furono pubblicate dal tipografo Giovan GiacomoCarlino, ma alcuni esemplari della stessa edizione del tomo I presentano una dedica e una data di pubblicazione diverse: Al ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da GiovanniGiacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] , Bologna che scompare, Bologna 1930, pp. 131, 210; O. Trebbi, Gli antenati bolognesi del nostro giornale, in Il Resto del Carlino, 12 maggio 1935 (numero speciale); A. Lodolini, Un anticarducciano: F. M., Imola 1935; I periodici di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] quel tempo. Pure a Bologna si affermerà in breve Il Resto del Carlino (1885). A Firenze nascono: La Nazione (1859), che si fece Minimo"), Giovanni Faldella (nato a Saluggia nel 1846; scrittore; senatore dal 1896); Federico Fabbri; Giacomo Gobbi- ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Restituta, fatto da Lello fiorentino nel 1321.
Il regno di Giovanna I (1343-1381) per la pittura passa tutto sotto l' Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909; S. di Giacomo, Storia del teatro di San Carlino, 3ª ediz., Palermo s. a.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sua volta dello stucchevole Carlino Dolci, delicatissimi coloritori, quanto a Giovanni da San Giovanni (salone degli Argenti operante specialmente a Roma, Firenze ospita il lorenese Giacomo Callot, che tanto influsso doveva avere sulla pittura ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Il Resto del Carlino, 7 febbraio 1930; F. M., Folklore gonzaghese, in Il Carlino della sera, 21 romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, e e della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio dell ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] ; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che coronano le cappelle Sistina S. Carlino del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] la Houssaye e nei Mémoires di Giacomo Casanova - un magnifico equipollente si sul carattere e l'espressione del dorso" di Carlino.
c) Musica, canto, danza. - Chi -buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, ...
Leggi Tutto