GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] ), nel libro dei benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni dei Fiorentini (Nava, p. 343 s.).
Intorno al 1538 1950, pp. 12, 21-25, 224-230; J. Wasserman, GiacomodellaPorta's church for the Sapienza in Rome and other matters relating to ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] della Celeste fisionomia e della tragedia Ulisse di Giovanni Battista DellaPorta, del romanzo di Giulio Cesare Cortese Delli L'opera era stata impressa la prima volta da Giovan Giacomo Carlino e Costantino Vitale del 1609. Scoriggio utilizzò i rami ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da GiacomoDellaPorta in S. Maria in Aracoeli, fu successivamente di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte dell'ingegnere Paolo Ferreri per far fronte ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] per il disegno dapprima sotto la guida di Giovanni Battista Silvestri, architetto fiorentino, e in seguito con dell’impianto cinquecentesco di GiacomodellaPorta viene resa leggibile, in prospetto, mediante la modifica dell’ampiezza delle ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] dunque il nome del collega – promise ai fratelli Giovanni, Gerardo e Filippo Rocchetta di «facere et fabbricare arbitrato tra il vetraio Gregorio Gandolfo e lo scultore Gian GiacomoDellaPorta per il prezzo di alcuni disegni. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
PARACCA, GiovanniGiacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] temporaneo affidamento (1553-54) a Giovan GiacomodellaPorta (Alizeri, 1877). Sistemata nell’atrio della Sala del Capitano del Popolo in scultore saldò il prezzo di certi marmi comprati da Giovanni Andrea Pelliccia da Bedizzano; il 25 giugno del ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] completamente l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte della decorazione disegnata da GiacomoDellaPorta: il C. eseguì quello sulla parete a sinistra dell'altare del Sacramento, che è la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] GiacomoDellaPorta, Cristoforo Lombardi e Agostino Busti detto il Bambaja. Nel 1540 portò a termine il grande e complesso trittico dedicato alla Disputa dell’Immacolata Concezione conservato nella sacrestia della parrocchiale di Castel San Giovanni ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] maestri Marino e Vincenzo da Sulmona su disegno di GiacomoDellaPorta), che, rimesso in efficienza da G. Guglielmi il 1634 - venne commissionata a B. dal mecenate locale Giovanni Paolo Ciglia mediante atto pubblico redatto dal notaio Donatus De ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] in forme neocinquecentesche del palazzo comunale realizzato da GiacomoDellaPorta e il nuovo palazzo delegatizio (1822-35). 22 dicembre presso la chiesa dell’Archiginnasio romano. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Noto e stimato ...
Leggi Tutto