CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] caratterizzato dalla posizione della chiesa di S. Giacomo al centro dell'area con ingresso delleporte-finestre del sottoportico nell'A 923; quella della facciata della I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] in soccorso F. - rinunciarono il 7 ottobre. Quindi F. si portò ad Orzinuovi e di qui a Pavia, a fine mese. Donde, anche d'una commenda dell'Ordine gerosolimitano), avvalentesi quale segretario del dotto GiovanniGiacomo Calandra, corteggiato ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per il Comune, ma Giacomo Cozzarelli, suo aiuto, era Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la della sua presenza come disegnatore a Urbino nelle tarsie delleporte con le Arti liberali, come conferma anche la figura della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] delle mura. L'evento saliente agli esordi del pontificato fu la nomina, nel settembre 1644, del cardinale GiovanniGiacomo nella sua sede fino al 1656. Un solo movimento di ampia portata coinvolse il corpo dei nunzi, a eccezione di quello in carica a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] portarono alla conquista dei feudi dei Colonna. Alcuni tra i più fedeli partigiani dell'imperatore venivano così colpiti duramente, e il C. poteva distribuire tra i parenti i loro beni: suo fratello Giovanni , L'epoca di Giacomo Lainez 1556-1565. L ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Giacomo Favretto, Filippo Carcano, Adolfo Feragutti Visconti, Giovanni Segantini, Giulio Aristide Sartorio.
Nel 1923, in seguito alla vicenda del recupero della Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio dellaPorta, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Rialto, commissionato probabilmente dopo la ristrutturazione dell’edificio nel 1601. A lui va riconosciuta la figura marmorea di S. Giacomo, la cui paternità è attestata da una menzione, pressoché coeva, di Giovanni Stringa (in Sansovino, 1581, 1604 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] giovani di grande speranza, come appunto Giacomodella Marca o, poco più tardi, Giovanni da Capestrano, sono indice d'una È questo l'inizio di una serie ininterrotta di prediche che lo portano dalla Liguria, in Piemonte, in Lombardia: fu, tra l'altro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] oratoria) e filosofica.
Nel 1618, o l'anno successivo, si portò a Pisa per completare gli studi di filosofia e per quelli di e del nuovo segretario di Stato, GiovanniGiacomo Panciroli, per il raggiungimento della pace. La corrispondenza tra Madrid e ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] passo M. V si appoggiò sulla predicazione di Giacomodella Marca, aderente all’Osservanza francescana, con la concessione , il veneziano Raimondo Morosini, lo spagnolo Giovanni Cervantes, Ardicino DellaPorta, Ugo da Lusignano, Domenico Ram, Domenico ...
Leggi Tutto