BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] con la Natività sopra la Porta Pispini, o Sanviene, purtroppo , per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió dei SS al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre, a Siena. Ricordi di un ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] agli influssi della locale pittura crivellesca ed alemannesca, appartiene la tavola con il B. Giacomodella Marca, proveniente vecchi e nuovi. Porta la data del 1517 il trittico su tavola con la Madonna, il Bambino ed i ss. Giovanni Battista, Pietro, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] in sostituzione del deceduto Giovanni Turchi, incarico che Della Robbia (ibid., III[1880], f.V, tav. I); infine, sempre a Firenze, la raffinata cappella per Giacomodellaporta Mancianella a Barga, della cattedrale di Pescia (facciata), della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 è la medaglia di Lelio Torelli, nota in varie redazioni, e del 1555 la medaglia di Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] cognominato il Sant’Agnolo» (figlio del pittore Giacomo, fratello della nonna paterna di Taddeo), che con il da Stefano Veltroni nella decorazione della «vigna che fu del cardinal Poggio [Giovanni Poggi]» fuori porta del Popolo (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Giacomo Bracelli, che era in stretti rapporti con Alfonso V d'Aragona e che era stato uno dei fautori del progetto di spostamento della cappella di S. Giovanni , Benedetto e Giuliano da Maiano e la porta Reale, in Napoli nobilissima, IV (1964), ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] 1509 (data del portale interno), e quello settentrionale, detto “portadella Rana”, con la Visitazione e l’Assunta, datato 1507 e del vescovo, e per il nipote GiovanniGiacomo (firmata e datata 1492), quella della Madonna col Bambino tra i ss. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Alberti, che, assieme a Giacomo Rocca e a Leonardo dellaPorta, l’artista collaudò i lavori del casino di Pio IV e ricevette l’incarico del progetto di copertura a lacunari di cartapesta lumeggiata d’oro per la volta della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] retorica e di lingua (Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, soprattutto riscrittura di immagini: dal Palatino al DellaPorta, dal Doni a Federico Zuccari, . 63-84; G. Rabitti, La «Vita di Giacomo Zane» scritta dal R. Prolegomeni per una monografia, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] GiovanniGiacomo Panciroli, e sulla Maidalchini. Il cardinal nipote, da parte sua, si trovava sottoposto alla stretta tutela non solo dei più esperti prelati di Curia ma anche della fianco del papa, all'apertura dellaporta santa. La cosa suscitò ...
Leggi Tutto