GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Giacomo (le ultime due oggi murate), poi del completamento di una parte del convento e infine dell'ampliamento delladellaportadella chiesa di S. Maria dell' maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] De Canta. Percorrendo l'intemo dalla porta d'ingresso laterale, la successione degli GiovanniGiacomo Durio, nel tratto di parete che si accosta all'arco trionfale. Sulle campate mancanti sappiamo che si appoggiavano gli altari di S. Stefano e dell ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di Gregorio XIII opera del linceo G.B. DellaPorta (Della fisionomia, Roma 1637).
Dal R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] dellaportadella cattedrale (Lusini, 1911). Tra il 1369 e il 1370 è ampiamente documentato per la decorazione a fresco delle cappelle di S. Sebastiano e di S. Savino e per quella delle Longhi, 1953), in Giovanni da Milano, in S. Giacomo e alcuni ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] più, indistintamente, a Giovanni Domenico e Giuseppe Maria, dando conto d'una attività esplicata in stretta collaborazione. Così ad esempio, tra il 1669 e il 16732 essi appaiono quali impresari degli ornati in marmo dellaporta del Cervo di Vercelli ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] della torre di S. Sabina e dellaporta di S. Agnese. La Veduta dell preziosa testimonianza della perduta decorazione di Giovanni Battista Carlone Giacomo Brusco. L'incisione verrà più volte riprodotta ad accompagnamento delle guide settecentesche della ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] delle figlie del pittore Domenico Piola, aprì una propria bottega presso la portadell avrebbe realizzato simili statue per Giovanni Francesco II Brignole-Sale ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomodella Marina, a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] di S. Giovanni appartenente alla Triade dolorosa. Dal 1664 (negli anni 1665-79, in collaborazione con Giacomo Serpotta) realizzò la il disegno del rivestimento maiolicato della piramide e del cupolino di coronamento dellaporta, eseguito nel 1669 da ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] dellaporta stessa per volere di Carlo Borromeo (cfr. L. Beltrami, La portadella chiesa milanese di S. Nazzaro. La costruzione della cappella, iniziata nel 1519 su progetto di Bramantino per volere di G. Giacomo -M. Di Giovanni Madruzza, Roma ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Giovanni in Laterano (Freiberg, 1995, p. 292). Sebbene la distinzione dei marmi su base stilistica sia ancora discussa (i documenti menzionano Tommaso dellaPorta Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e Giovanni Battista (Bertolotti, II, 1881, pp ...
Leggi Tutto