LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] al 1750 il S. Giovanni de Matha per la chiesa della Madonna e i ss. Luigi di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomoporta Pinciana. Oltre a costituire, insieme con le giovanili Storie della Gerusalemme liberata, l'unico altro esempio della ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Salaino è proprio quel Giacomo che era entrato a far parte della casa di Leonardo nel nella vigna di Leonardo fuori porta Vercellina, della quale successivamente, per lascito S. Celso e il S. Giovanni Battista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] ritratti da lui eseguiti sia su commissione, sia per amicizia, vanno segnalati quello del padre Petronio Fancelli, dello scultore Giacomo Rossi e quello del Martinelli, di intenso studio psicologico (tutti a Bologna, presso l'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] di Siena.
La diversità delle competenze di L. è attestata ulteriormente dall'ultima notizia sulla sua attività, relativa al difficile incarico, assunto insieme con Agostino di Giovanni e maestro Giacomo di Vanni, di portare acqua alla fonte Gaia ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] .
Nel 1376 un Giovanni, forse lo stesso figlio di Andriolo, era attivo nella cappella di S.Giacomo (ora di S.Felice) in S.Antonio da Padova (docc. in Sartori, 1976 e 1983); potrebbero quindi essere sue alcune delle sculture della facciata (Wolters ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] 529, CVII, ibid.) della medesima cappella, già commissionato allo scultore Giacomo Ciocca, ma di fatto p. 169), posti sopra le porte del tiburio del duomo. Mentre il Angelo custode per la stessa cappella di S. Giovanni Buono (Annali, VI, p. 180).
Nel ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] s.: vedi ivi le annotazioni di Giovanni Giamberlanno, parroco di S. Faustino, chiesa della Misericordia, di un Cristo che porta la 51, 55 s.; M. Binotto, I dipinti della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] vari santi e ritratti deidonatori, della Pinacoteca nazionale di Ferrara, che porta una attribuzione al C., risalente, citate: Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e Giovanni Battista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con delle liti giudiziarie con Carlo, figlio del defunto Pasquino, per ragioni di interesse.
Dalla portata p. XXIV (riprod. di un disegno con S. Giacomo Maggiore in vendita da Sotheby il 13 dic. 1973). ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] unitario, portato a termine tra il 1591 e il febbraio del 1611, vale a dire negli anni in cui era abate Giacomo da S per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. Giovanni Battista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero ...
Leggi Tutto