FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] figli Ottaviano e Provolo, lavoravano Tiziano Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia diretta è del per le ricostruzioni di Giovanni Caroto dei due prospetti della romana porta Leoni a Verona, fantasiosamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dell'attività per il duomo, dove ormai portava la piena responsabilità architettonica del cantiere, seppur coadiuvato da abili ingegneri come Giacomo tra il G., allora residente nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, e il convento di S. Eustorgio, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , Museo civico archeologico).
Porta la data 1683 la prima delle opere epigrafiche, l'Aelia della chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore.
Il M. incarnò il tipo dell' (Spagnolo), nonché della missiva inviata al padre da Giovanni Battista Bonconte, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Apollonia e Lucia della parrocchiale di San Giovanni Bianco appartiene ancora 1970, 1974) al cremasco Gian Giacomo Barbello, che, più anziano di lui Valsecchi, tav. X) la recente pulitura ha portato alla luce la data 1647 perfettamente collimante con ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Guttuso conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini (Mino) e Achille Perilli s.).
Nel 1950 varcò le portedella Biennale di Venezia; da quel della Biennale; ma soprattutto partecipò alla mostra internazionale Sculture nella città, curata da Giovanni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] il 23 ott. 1632 in parrocchia di S. Eufemia fuori porta Romana, ove abitava già nel 1610 in contrada Rugabella (Besta, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] in parte da Giacinto, portata a compimento in età barocca Trieste 1954; P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica, Roma 1955, v XXV, pp. 345-347, sub voce Vignola, Giacomo Barozio da; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] (perduto) e Cristo tra i dottori sopra la portadella sagrestia, già allora distrutto nella parte inferiore in seguito la Madonna e il Bambino tra i ss. Lorenzo, Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Stefano, eseguito intorno al 1340.
Gli affreschi ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo, o vogliamo dir vassoio per un s. Giovanni Battista (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. parrocch., bottega di Polidoro da Caravaggio, S. Giacomo, in Bollett. d'arte, LIII (1968 ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] 1674) riferisce che in S. Giovanni alle Case Rotte vi era una copia di mano del Figino dell'Erodiade di C., e che l Motta, 1891) a Milano, nella parrocchia di S. Stefano a porta Orientale.
Le tavole ora al castello mostrano un'ulteriore maturazione di ...
Leggi Tutto