ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] acquistarono anche la villa. La villa dell'A. fuori porta Salaria, costruita da Carlo Marchionni, della famiglia di papa Clemente XI, che aveva accolto a Roma il Pretendente GiacomoGiovanni Winckelmann..., Roma 1821; L. Cicognara, Storia della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] matrimonio Taddeo ebbe, oltre a Giacomo e Giovanni, che gli succedettero nella signoria, portare anche all’interno del palazzo comunale armi difensive e offensive proibite alla generalità dei cittadini. Iniziava poi a farsi sentire, sul piano della ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] alla costruzione delle chiese del Carmine e dei Ss. Giacomo e Cristoforo, fece da arbitro, in una delle quali, redatta con Giovanni Antonio Ponsello, poneva fine, con mura dei borghi che stavano sorgendo tra porta Zaera e il monastero di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] . Così, l'11 giugno 1507 fece impiccare a porta dei Vacca un giovane non ancora ventenne, sorpreso a Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel riportare la notizia della ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] condannato a morte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole di aver rapito potenti cittadini e parente di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per ossa furono trasferite nella cappella che porta il nome della famiglia, e dove esiste una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] altro umanista, Giacomo Bracelli, cancelliere della Repubblica genovese. questo senso l'amico, come porta a pensare la già menzionata storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), 1, pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] direttore spirituale il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548, dopo della Salutazione Angelica; Esposizione della Salve Regina; Esposizione dell'epistola canonica di S. Giacomo.
Vol. II. - Trattato utilissimo sopra le parole dell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] a un'altra società genovese, costituita da Giacomo Filippo Durazzo e Giovanni Battista Cambiaso. Nella stessa persona si può Botta Adorno - arrivato con l'esercito alle portedella città e acquartierato a Sampierdarena, seguito da quello ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 100 ducati: Giacomo esercitò la professione di avvocato a Venezia (ibid., p. 109). Dell'esistenza di 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di ); del 1616 quello di Giovanni Bembo (ora nei depositi del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dell'ampio schieramento delle forze della lega, ostili alla sua alleanza con Giovanni di Boemia. Più che a punire i quattro esponenti dell del G. al divieto di portare armi in città e la milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la ...
Leggi Tutto