CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e portata avanti dallo stesso C. nel corso della sua prolungata d'energica reazione della Serenissima esasperata dalle scorrerie degli Uscocchi, il C., insieme a Giacomo Foscarini, s'incontra ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi occasione delegò il Dalla Porta, che svolse per pubblicazione Le lettere di Giacomo Maracco, vicario generale del Geremia Bucchio, in Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] dell’Emilia. Dal 20 marzo alla fine del 1799 tenne l’ufficio di ricettore a porta Agraria dell’abate Giovanni Battarra delle lingue germaniche e romanze. Nel 1878 Alessandro D’Ancona ne pubblicò due «titoli» in opuscoli per nozze. Nel 1882-83 Giacomo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca condizioni, date le circostanze, non troppo sfavorevoli. La pace, alla ratifica delladella ratifica; il 6 aprile era stato presente anche alla stipulazione della lega stretta fra il duca e Gian Giacomo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Ceccolo "Synibaldi" e Gualfreduccio di Giacomo per Firenze. Il 15 maggio era a abate di Dupuy per il rilascio della cittadella di Porta Sole, da lui fatta costruire G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e Tolomeo.
Dell'attività giuridica ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 'opportunismo di Giacomo Badoer, che neri in via d'ingrigimento",e porta "in saccoccia un straccetto con dell'eterodossia del servita, non avesse appreso - così, almeno, informa l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo volume della ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Pallavicini (dato in onore dell'esule pretendente al trono d'Inghilterra, Giacomo III Stuart) nella stagione . Lucchini, musicato da G. Porta.
Nell'autunno 1731 tornò a Venezia e al Teatro S. Giovanni Grisostomo eseguì Scipione il Giovane di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] a monocromo per l’apparato di Porta al Prato, progettato da Allori, con Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di don Giovanni nei cantieri della Fortezza Nuova di Livorno e della Fortezza del ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] e in particolare da Giovanni Villani - contribuirono Giacomo, che vediamo più volte figurare, nei decenni seguenti, ai vertici delle , pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre di fatto, quello di architetto della regia chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli. Allo stesso G. di Vanvitelli, non portò fortuna al G ...
Leggi Tutto