GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] dalla campagna conduce a porta Nuova, e quindi al cuore della nuova Verona, piazza rapporti con Giacomo Albertolli, che faceva parte dell'analoga commissione Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] dello Stato dei Presidi; vi si impegna soprattutto a guidare lavori di rafforzamento a Porto consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in portò nel suo feudo di Camporsevoli, passando poi nel territorio della Repubblica fomentare i disordini, come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di Marino Marini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, bronzo, Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti), perno della attese a La portadella notte, che terminò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] non fruttò che una temporanea tregua con Cangrande Della Scala (26 luglio).
Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324 dell'esercito degli alleati, entrò a Padova attraverso la porta di Pontecorvo, lasciata aperta per ordine del C.: Alberto Della ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] della stessa Lectura apparsa a Venezia nel 1487 con i torchi di GiovanniGiovanni de' Cauli. L'impresa venne realizzata "impensis Iacopi de burgofranco" cioè di Giacomo quel momento aveva abitato nel rione di Porta Ponte, parrocchia di S. Ambrogio, in ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] dell'Ordine, i corsi di logica nel convento di S. Marco a Milano (1713-1715) e quelli di filosofia nel convento di S. Giacomo suoi gradi porta alla "trasformazione dell'anima in G. C., agostiniano della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara, Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] a Giacomo Balducci, lavorava dal 1529 Benvenuto Cellini, che alla notizia dell'arrivo a Roma di "maestro Giovanni da 1553, e fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta Montanara.
Altre sue opere non citate dal Vasari si trovano menzionate ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] che sembra abbia fra l'altro portato il G. a brevi soggiorni cui Corfù (teatro di S. Giacomo, carnevale 1789), Parigi (Opéra- N. Pirrotta, Don Giovanni in musica.Dall'Empio punitoa Mozart, Venezia 1991, ad indicem; Enc. dello spettacolo, V, coll ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 1350 avvenne il colpo di Stato di Giovanni, che, approfittando dell'assenza del G. e dei suoi 1909, pp. 64 s., 72, 74 s., 108; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 87, 163, 212, 232-235, 240, 256, 268; M. Villani, ...
Leggi Tutto