INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Venere, composta su richiesta di Giacomo Ragona, che però fu rappresentata del poeta. Inoltre, per conto dell'Aldobrandini egli portò a termine diverse missioni a Napoli dell'Argonautica, e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Venezia i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole pubblicato da Giacomo Franco, segna il momento iniziale dell'attività di frase, ma un esemplare dello stesso testo, privo di data, porta il nome di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di lavorare al mosaico sopra la portadell’Inferno, identificabile con la citata suo possibile figlio, o un Bartolomeo di Giovanni: Ermini, 2007, pp. 206 s., orvietani datati 1399 (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della due edicole fiancheggiate da porte sormontate da timpani, e ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Giovanni Andrea, Agata Caterina, Marianna, Angela Domenica. Non è nota la data della sua morte.
Pier Giacomo (Pietro Giacomo), figlio di Giuseppe Maria di Pietro Giacomo , p. 160; A. Bertasa, Gazzaniga. Porta aperta sulla storia, Bergamo 1990, pp. 110 ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] fu parte, sono buona testimonianza della sua attività privata (cfr. Chartularium GiacomoGiovanni d'Andrea e il B. (Sarti-Fattorini, I, pp. 569 s.). Ancora nel 1304 il B. appartenne al Consiglio dei "sapientes" deputati a decidere se si dovesse portare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Marcello (in seguito cardinale), Giacomo Maria (anch'egli religioso), Giovanni Battista; sue sorelle Aurelia, Nicoletta e delle spese da sostenere, l'intralcio portato dalle ostilità al commercio genovese convinsero la maggior parte della nobiltà ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della conosciamo il giorno della morte, che avvenne qualche tempo dopo. Portato a Roma, fu ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Annunciata di Buccinigo. Della medesima mano è manifestamente l'affresco della lunetta sopra la porta esterna del fianco destro della navata, nella seconda campata, in una Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo [?], ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in ragione dei tratti stilistici, occorre collocare anche l'Incontro alla porta Aurea di collezione privata (Villata, in M. d'A., 2001 il santuario dell'Assunta di Crea raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Agostino ...
Leggi Tutto