GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] certezza quale ruolo abbia avuto; alcune fonti (N. Barbaro, Sabellico) gli attribuiscono la difesa della reggia delle Blacherne; altri (Fincati) lasciano intendere che operò nel porto; quel che è certo è che il G. si batté a fianco dei compatrioti e ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] i Capitula da Giacomo a Martino; nel secondo quelli di Ferdinando I e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di Ferdinando unciarum L." I capitoli delle Consuetudines sono disposti senza numero progressivo: ognuno porta una rubrica, e terminano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo grande leone marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua della commissione artistica per la conservazione e manutenzione della Scuola dell'Arciconfraternita di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] nelle datazioni lo stile della natività. Tant'è vero che porta la data del 1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] modi del giaquintesco molfettese Giuseppe Porta è la Vergine e i pastori nella chiesa di S. Giovanni Evangelista delle benedettine.
La data del dipinto 1972, p. 166).
Proveniente dalla chiesa di S. Giacomo e S. Pasquale a Lecce, ed ora conservata ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] la morte del marito, in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella (ibid.) e che era ancora in La conferma rilasciata da Innocenzo III porta stranamento una data anteriore (13 papa nominò rettore della Campagna il cardinale Giovanni Colonna, che ebbe ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] a Pavia, in porta Palacense, con la famosa Giacomo fuori le Mura: attualmente l'iscrizione funeraria, sovrastata da un bassorilievo del M., si trova nel cortile Volta dell'Università pavese. Nel testamento, redatto il 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio su una lapide posta sulla portadella sagrestia della chiesa grande, chiamata S. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] anno successivo segnarono la fine di Giovanni Bentivoglio e della prima signoria di questa famiglia sulla per il Consiglio dei 400, reg. aa. 1379-81, a. 1379, Porta Stiera; Curia del podestà, Giudici ai dischi in materia civile, Atti, decreti e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] della loro cacciata. A garanzia del trattato Genova avrebbe mantenuto per dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con ...
Leggi Tutto